MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] camera di combustione. L'espressione
rappresenta il rendimento termodinamico; la parte di calore utilizzata si trasforma possibile, sino ad arrestarla. Anche questo è un sistema di azzeramento.
I sistemi di guida per m. a grande raggio d'azione ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] si applicarono alle radiazioni per temperatura i principî della termodinamica. Si abbia un volume v racchiuso tra pareti prodotto vρ. Una quantità dQ di calore infinitesima, ceduta al sistema, iaccia variare il volume della quantità dv e l'energia ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energia libera, e questa dipende solo dagli stati iniziali e finali del sistema e non dal cammino percorso cioè dal particolare meccanismo cinetico ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e computer neurali consentono di affrontare il calcolo di situazioni e sistemi sui quali non si dispone di tutte le conoscenze, valutando . Tale ''ordine organizzato'', che in linguaggio termodinamico viene detto neghentropia, alla fine della vita ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] Il codice è, infine, "universale", nel senso che il sistema di segnali suddetto e il meccanismo della trasmissione di esso vale minimo dispendio energetico, cioè quello più conveniente dal punto di vista termodinamico.
Bibl.: J. D. Watson, F. H. C. ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] , ci si attendeva, grazie a considerazioni di carattere termodinamico, che la loro vita media fosse di gran lunga verificare uno dei due seguenti casi:
Nel primo caso si dice che il sistema, nello stato di autofunzione ψ(x, y, z, s), ha parità ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dispersivo quando il parametro di fuori risonanza atomico Δ diventa molto grande.
Il fenomeno della b. ottica sorge in un sistema lontano dall'equilibrio termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizioni di fase del primo ordine nei ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] costituzione chimica dei cosiddetti cristalli misti, i principî della termodinamica e della termochimica ai fenomeni di polimorfismo, la teoria dei fenomeni colloidali ai sistemi dispersi di cui le soluzioni saline dell'idrosfera costituiscono il ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] Stati Uniti è stimato intorno ai 100 GW) e i sistemi ibridi che consentono lo sfruttamento dell’energia geotermica in combinazione ad altra di diversa provenienza (per es., da solare termodinamico o da biomassa, con esempi anche in Italia secondo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] : queste possono essere di natura meccanica, come la posizione e la velocità di un punto o di un sistema di punti, oppure grandezze termodinamiche quali la temperatura o la pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...