Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] numero di stati è limitato; essa fornisce all'energia totale del sistema un contributo significativo del quale si deve tener conto nello studio degli equilibri termodinamici dei cristalli.
Eccitazioni elettroniche: gli eccitoni. - Gli elettroni nei ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] celeste, ovvero per processi intratellurici di carattere termodinamico; e la teoria della contrazione, così modificata la spiegazione delle catene a pieghe - costituenti nel complesso un sistema unitario in ciascuna orogenesi - in base a due diversi ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] . 3). Queste risonanze rappresentano livelli di energia del sistema composto dal nucleo bombardato e dal nucleone incidente. Detta cui il n. ha tempo di mettersi in equilibrio termodinamico prima che avvenga l'emissione. Risonanze così fitte possono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] essere disposte in reticoli esagonali o rettangolari (fasi colonnari).
Cristalli liquidi liotropici. − Sistemi stabili da un punto di vista termodinamico e che presentino le stesse caratteristiche liquido cristalline già descritte (quali per es. l ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] finito come illustrato in fig. 4. Dal punto di vista termodinamico essa può essere trattata in modo analogo ad una fase massiva, strato in cui sono localizzate le specie adsorbite. Per sistemi nei quali è presente un solo componente nella fase ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] è noto, a norma del secondo principio della termodinamica non sarà mai possibile trasformare integralmente tale quantità della cella, in volt, ΔS è la variazione di entropia del sistema alla temperatura assoluta T, in calorie/(0K•mole).
I valori di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] che l'ipotesi di non arbitraggio è una condizione di equilibrio, nel senso che, come i sistemi fisici isolati tendono all'equilibrio termodinamico, così un mercato in condizioni normali tenderà a utilizzare le eventuali finestre speculative facendole ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] da un ambiente idrofobico, si ha l'ossigenazione reversibile del sistema, analoga a quella dell'e. e cioè senza ossidazione dell Queste conformazioni, che in soluzione sono in equilibrio termodinamico, si differenziano tra loro, come già detto, ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] semplice il tracciamento delle linee che rappresentano trasformazioni termodinamiche ritenute fondamentali, come, per esempio, le 'angolo azimutale del pallone viene ottenuto con un sistema girevole direttivo di dipoli; la quota viene determinata ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] esotermiche, è che nelle condizioni di equilibrio termodinamico esse sono spostate pressocché totalmente verso i di combustibile e comburente non si estende alle c. in un sistema gassoso, che sono invece dominate dal decorrere di reazioni a catena ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...