Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , la temperatura e la pressione. In particolare le proprietà macroscopiche dei cosiddetti sistemi dissipativi, quelli che si trovano lontani dall'equilibrio termodinamico, non possono essere direttamente estrapolate a partire dalla dinamica dei ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di gradini (steps).
L'articolazione dei gradini in strutture contorte (kinks) è favorita termodinamicamente, in quanto aumenta l'entropia configurazionale del sistema.
La diversa struttura elettronica locale di una data superficie può avere un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] H si aggiungono due forze fenomenologiche dissipative che descrivono lo smorzamento della FID e il ritorno all'equilibrio termodinamico del sistema di spins quando l'azione della radiofrequenza è cessata.
Dopo un impulso di 90° la magnetizzazione si ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a 37 °C.
La ripetizione degli impulsi permette al sistema nervoso di prolungare la durata delle contrazioni e di mantenere in lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sfruttare un altro vantaggio intrinseco alla nozione di omeostasi.
È noto che tutti i viventi si comportano come sistemitermodinamici aperti, cioè come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad accrescere l'entropia del sistema (l'entropia è la tendenza al livellamento termodinamico) ovvero, in altre parole, a turbarne la struttura. Una ‛struttura' è l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e il tempo di rilassamento. Se τ≫τ0, in ogni fase del ciclo il sistema ha tempo sufficiente per raggiungere l'equilibrio; passa quindi attraverso stati termodinamici di quasi equilibrio e il suo comportamento non differisce da quello già esaminato al ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] t), X ∈ ℬ, t ∈ [t1, t2],
è un moto di ℬ rispetto al sistema di riferimento nel quale x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo x(ℬ, t da un'equazione calorica di stato tramite il teorema del potenziale termodinamico (v. sopra, cap. 1, È d). Il ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] l'equilibrio. Questi sono processi irreversibili che sono connessi, secondo il II principio della termodinamica, con un incremento dell'entropia interna del sistema. La variazione dell'entropia in funzione del tempo dSin/dt viene così descritta ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] poi uso della legge di Hooke, si ottiene un sistema di equazioni differenziali per lo spostamento ui. In un all'energia di coesione, sicché la loro concentrazione all'equilibrio termodinamico, dell'ordine di exp (− U/kBT), raggiunge valori dell ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...