Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] systems: from dissipative structures to order through jluctations. New York, Wiley (trad. it. Auto-organizzazione dei sistemitermodinamici in non-equilibrio. Firenze, Sansoni, 1982).
PRIGOGINE, I., NICOLIS, G., BABLOYATZ, A. (1972) Thermodinamics of ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] idrogeno molecolare, non è ancora stata osservata riduzione di diossido di carbonio associata a questi sistemi. La barriera non è di tipo termodinamico, dato che si conoscono batteri capaci di crescere in condizioni anaerobiche in un mezzo totalmente ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] un processo di amplificazione basato sul fenomeno dell'emissione stimolata, possibile in sistemi atomici o molecolari eccitati, portati cioè fuori dall'equilibrio termodinamico. La parola LASER è un acronimo derivante dall'espressione inglese Light ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di ATP, ADP e Pi molto lontane dall'equilibrio termodinamico), ma può anche essere utilizzato per la riduzione del 'ubichinone (coenzima Q) e il citocromo c, possono ricostituire un sistema capace di ossidare il NADH per mezzo dell'ossigeno (v. fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] parete singola sono stati ottenuti con lo stesso metodo. In questo sistema la grande quantità di potenza dissipata riscalda gli elettrodi e il carbonio solida. Tale soluzione, in equilibrio termodinamico, può contenere una ben determinata ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del comportamento del gas richiede l'introduzione di nuovi concetti che si riferiscono alle proprietà medie del sistema. Questi concetti termodinamici hanno le loro proprie leggi fondamentali che si possono ricollegare, ma solo in modo remoto, alle ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , il rendimento di questi impianti dipende dall’efficienza ηott della parte ottica (sistema specchio/collettore) e dal rendimento ηc del ciclo termodinamico successivamente impiegato per la conversione del calore in energia elettrica. Tenendo conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] era di natura chimica: la reazione [5] complessiva è completamente reversibile, con una resa che dipende dalle condizioni termodinamiche del sistema e che impone comunque il riciclo di grosse quantità di reagenti. Di qui il fatto che per decenni le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all loro proprietà dinamiche che non sono in equilibrio termodinamico e, secondariamente, sulla loro polarità. Sino a ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all loro proprietà dinamiche che non sono in equilibrio termodinamico e, secondariamente, sulla loro polarità. Sino a ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...