Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] nel tempo t. Conseguentemente anche S dipende dal tempo ed è
Passiamo ora ad esporre la termodinamica irreversibile.
Si consideri un sistema suddiviso in singoli elementi di volume in ognuno dei quali esista un equilibrio termico locale tale da ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di simmetria, emettere il fotone di energia hv necessario per legare il sistema. L'urto è totalmente elastico e i due atomi di H si non si sia creduto finora.
Dal punto di vista termodinamico, le estreme deviazioni dall'equilibrio termico e chimico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di Hermann von Helmholtz (1821-1894) per l'energia libera:
[1] F=E−TS.
Lo stato di equilibrio termodinamico alla temperatura T in un sistema di composizione fissata (e per un fissato volume V) è quello che minimizza l'energia libera F. Questo ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dynamical character of adsorption, Oxford 19682.
Carrà, S., Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano 1978.
Carrà, S., Chimica fisica dei sistemi dispersi, in ‟La chimica e l'industria", 1986, LXVIII, 3, pp. 61-71 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] pressione sono in genere proprietà collettive, influenzate da tutti gli elementi del sistema. Per queste quantità, le fluttuazioni si mediano nel limite termodinamico di un numero grande di particelle, e le proprietà collettive diventano in qualche ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] tavole di verità e funzioni logiche per il meccanismo e correlazioni tra specie reagenti.
8. La teoria termodinamica e stocastica di sistemi non lineari lontani dall'equilibrio.
Questo complesso argomento è ancora in fase di sviluppo e per esso sono ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dalla teoria BCS permette anche di determinare la dipendenza dalla temperatura del campo critico termodinamico definito da
dove Ω è il volume del sistema. Per T ≪ Tc si trova che
che coincide (approssimativamente) con la relazione empirica usata ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] fatto.
Infine, discutiamo brevemente la formulazione di Onsager-Machlup della termodinamica lineare lontana dall'equilibrio (termodinamica irreversibile).
Si suppone che lo stato termodinamico di un sistema sia descritto da un insieme (completo) di n ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] spettacolari sono stati recentemente ottenuti (v. Collet ed Eckmann, 1980) per la transizione al caos nei sistemi dinamici (v. termodinamica irreversibile e sinergica, cap. 4, § e) ed esiste una speranza diffusa che il gruppo di rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con Ea il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo tre elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita da ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...