Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] il congelamento dei momenti magnetici o spin del sistema. Essi sono diventati esempi paradigmatici di sistemi a dinamica lenta e con dipendenza dalla storia termica delle grandezze termodinamiche osservate, e costituiscono forse i fenomeni di non ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] gran parte compartimentalizzati, ciò non equivale a un'assenza di comunicazione tra i vari comparti, come si verifica nei sistemitermodinamici chiusi agli scambi di materia. In effetti, si può ora meglio comprendere quanto detto prima, e cioè che le ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni sicuramente assumere che le varie specie gassose siano in equilibrio termodinamico. Il rapporto tra CH₄ e COz in una simile miscela ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] in cui sia vicino allo stato stazionario sia quando subisca una fluttuazione più ampia. In un sistema all'equilibrio vi sono relazioni tra una funzione termodinamica come l'entropia o l'energia libera di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e tutte le restrizioni topologiche risultanti come vincoli sulla loro dinamica e termodinamica.
I sistemi sociali ed economici forniscono molti altri scenari per i sistemi disordinati e frustrati: spesso sono composti da numerosi individui e gruppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di configurazioni ordinate potrebbe sembrare in contrasto con il secondo principio della termodinamica, che sancisce la tendenza dei sistemi naturali a evolvere verso configurazioni sempre più disordinate, espressa quantitativamente dall'aumento ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] importante parametro è la selettività, la quale, in un sistema in cui hanno luogo contemporaneamente più reazioni, esprime la tendenza vita stessa. Anche se dal punto di vista termodinamico tali reagenti tenderebbero a combinarsi fra loro per formare ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] il caso della formazione dei vetri, dei materiali amorfi o dei sistemi eterogenei costituiti da una miscela di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un punto di vista termodinamico e strutturale, vi è una differenza sostanziale tra una fase ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] elettrochimica per mezzo di una pompa.
I valori dei potenziali termodinamici del processo anodico di produzione del cloro (vedi la anodi e i catodi delle varie unità che compongono il sistema. Gli elettrodi con la stessa polarità sono connessi in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , pp. 16-73.
Carrà 1978: Carrà, Sergio, Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica dei materiali, Milano, Mondadori, 1978.
Carrà 1986: Carrà, Sergio, Chimica fisica dei sistemi dispersi, ‟La chimica e l'industria", 68, 1986, 3, pp. 61-71 ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...