correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] r₁, r₂ dei due punti e, negli stati di equilibrio termodinamico descriventi fasi pure, tende, per r = |r₁-r₂|→∞, al r₂)-ρ2 si dice funzione di c. troncata a due punti. Nei sistemi a punto critico normale questa funzione è una funzione che si comporta, ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] ), degli aerosol, della radiazione solare e delle proprietà della superficie terrestre alterano l’equilibrio termodinamico su cui poggia il sistema climatico. Questo si trova in condizioni di equilibrio dinamico, determinato dall’interazione di vari ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] , dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di n punti materiali si dice soggetto a un v. ideale olonomo se: (a . indipendente dal tempo. ◆ [TRM] V. termodinamico: nome generico dei dispositivi che impediscono la variabilità ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] 450 e. ◆ [MCC] S. per tempi positivi: v.sistemi dinamici: V 288 c. ◆ [MCC] S. ridotta: v. stabilità del moto: V 580 a. ◆ [ASF] S. strutturale: v. meccanica celeste: III 676 f. ◆ [TRM] S. termica: v. fasi termodinamiche: II 544 f. ◆ [MCC] S. totale: v ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] : V 399 e; (b) [OTT] → coerenza. ◆ [FSD] L. di correlazione: in un sistema omogeneo descrivente un liquido o un gas con densità ρ, in equilibrio termodinamico, si definisce la funzione di correlazione spaziale (→ correlazione: Funzioni di c. spaziali ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] di Planck. Nel caso di un insieme di particelle in equilibrio termodinamico, si può definire una lunghezza d’onda di de Broglie quadratico medio della velocità, quindi dalla temperatura del sistema, secondo la relazione
dove kB è la costante di ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] quale sia possibile definire una funzione che la dinamica del sistema tende a massimizzare o minimizzare (per es., le funzioni energia, entropia o un qualunque potenziale termodinamico), sono possibili solamente sette diversi tipi di catastrofe: (a ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi ecc.) possono esistere sistemi altrettanto stabili spaziale, o parità (P), e che, l’equilibrio termodinamico sia in qualche momento rotto; quest’ultima condizione costituisce ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...]
[3]
dove U=N/2m〈v2〉 è l’energia media. La distribuzione di Maxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statistica ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] accompagnata da variazioni di energia. Attraverso lo studio termodinamico di un processo chimico è possibile stabilire quali siano Una r. chimica è spontanea quando l’energia libera del sistema diminuisce. Per una r. chimica spontanea si ha quindi ΔG ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...