In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] radiazione si comporta da un punto di vista termodinamico come un insieme discreto di enti indipendenti localizzati ..., f, dove qi è la generica coordinata lagrangiana del sistema e pi il corrispondente momento cinetico. Poiché l’integrale ha ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] radiazione in equilibrio termico in una cavità aveva comportamento termodinamico per alcuni aspetti analogo a quello di un gas di quella utilizzabile in tutti gli altri casi. Un sistema di trasmissione ottico consiste in un trasmettitore a laser ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] conosca: esso si ha quando alcuni degli atomi del sistema vengono sostituiti da altri, posti nello stesso sito ma dire che non si tratta di una vera fase, nel senso termodinamico, ma di una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] (la s. diminuisce al crescere di quest’ultima).
In un sistema elettrochimico (pila o cella di elettrolisi) la s. complessiva è data densità di corrente è data dalla somma del potenziale termodinamico, delle s. anodica e catodica e della caduta ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] ergodicità, quando le densità di probabilità degli stati microscopici di un sistema, con numero infinito di gradi di libertà, e con esse i suoi stati di equilibrio termodinamico, non riflettono le proprietà di invarianza della hamiltoniana che le ...
Leggi Tutto
ciclo termodinàmico Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo. A stretto rigore in un c.t. avvengono [...] è possibile trasformare tutto il calore in lavoro.
Focus
Il ciclo di Carnot
I principi della termodinamica stabiliscono l'eguaglianza fra lavoro e calore scambiati fra sistema e ambiente esterno in un c.t., e la necessità di almeno due sorgenti di ...
Leggi Tutto
statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] cioè sul quale non si ha la massima informazione possibile (per es., un sistema in condizioni di equilibrio termodinamico, o che costituisca una parte di un sistema più grande) e che quindi non è descrivibile con un unico vettore dello spazio di ...
Leggi Tutto
In chimica, fenomeno che si manifesta nelle soluzioni di macromolecole, in particolare di molte proteine, che non sono in equilibrio termodinamico. Viene indotta da variazioni di temperatura, pH o l’aggiunta [...] è polare, come l’acqua, le gocce possono caricarsi conferendo stabilità al sistema che si trova al di fuori dalle condizioni di equilibrio termodinamico. I coacervati possono essere ridispersi per aggiunta di ioni che favoriscano l’idratazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di 100 kW. La portata è dell'ordine di 2200 miglia. Il sistema dà luogo a due linee di posizione rispetto alla stazione, una radiale e esterno e hanno studiato il relativo processo termodinamico.
Alimentazione. - Il problema dell'alimentazione è ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] più vasta è, per le soluzioni sature, la portata dell'altra grande regola derivante dalla trattazione termodinamica degli equilibrî in sistemi eterogenei, e cioè della regola delle fasi (v. equilibrio: Equilibrio chimico; fase) - perché tutte le ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...