SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] radiazioni elettromagnetiche, fenomeni collettivi di tipo termodinamico ed elettromagnetico si manifestano e s' , il problema dell'interazione tra il vento solare e i pianeti del sistema solare e il problema se, come e dove il vento solare esaurisce ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] mezzo in cui si muove, è necessario applicargli un sistema di forze, spendendo in generale una certa quantità di cinetica relativa w2/2 che il propellente acquista nel processo termodinamico a cui è sottoposto, e parlare di un rendimento propulsivo ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] le proprietà di quel complesso di atomi e molecole, o, in altre parole, che definiscono il comportamento termodinamico del sistema. Potremo allora, in un senso meno generale, indicare come trasformazioni unicamente quei fenomeni che portano a una ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] - Una spiegazione almeno qualitativa circa l'esistenza e la forma delle regioni polifasiche in un sistema può essere data in termini termodinamici. Previsioni quantitative non possono farsi poiché non è possibile, allo stato attuale delle conoscenze ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] che permette di scrivere
Come c'insegna la meccanica statistica la conoscenza della funzione di partizione equivale alla conoscenza di tutta la termodinamica del sistema [per es., E = KT2 (δ/∂T ln Z)V; p = KT(∂/∂V ln Z)T dove E è l'energia interna e ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] degli effetti connessi a questi due aspetti del sistema energetico è un argomento che riceve approfondite attenzioni sia la produzione di energia da fonte solare (fotovoltaico e termodinamico), quella da fonte idraulica, quella da energia eolica e ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] e a 185 °C avvantaggia anche il rendimento degli impianti.
Lo stesso sistema è stato seguito nel più recente impianto di Sasso Pisano, equipaggiato con 2 legata alla prima dal rendimento del ciclo termodinamico e dalle ulteriori perdite di calore e ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] della benzina e ha un più elevato rendimento termodinamico.
L'avviamento del motore da trattore è quasi varia la velocità dei due nastri (Fiat, Rénault, Caterpillar). I due sistemi hanno pregi e difetti che si può ritenere si compensino: la manovra ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] cioè a quella desiderata negli ambienti stessi. Per tale ragione negl'impianti di riscaldamento termodinamico le termopompe sono in genere accoppiate con i sistemi a pannelli radianti di cui si fa cenno in seguito.
La produzione urbana centralizzata ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] fisica del "mittente" e del "destinatario": in un sistema di controllo automatico, per esempio, il mittente è un questo fatto è ancora una conseguenza del secondo principio della termodinamica, che postula la tendenza dei fenomeni naturali a un ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...