L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] multidisciplinari.
Petrologia, fisica dei minerali, sismologia, geodesia, fluidodinamica, termodinamica, geotermia, geochimica, teorie delle relazioni di scala, del campionamento e dei sistemi complessi concorrono ad affrontare i grandi temi di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] così posti l'ambizioso obiettivo di realizzare sistemi fotosintetici artificiali che convertano in modo è il valore della corrente; quindi, la parte di energia termodinamicamente disponibile utilizzata per produrre energia elettrica è W = nFVi e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] si vaporizza il solido, il vapore in equilibrio termodinamico è formato da unità S8 e P4. Queste seconda delle condizioni sperimentali.
Sono stati prodotti e studiati anche aggregati di sistemi ionici, come cloruro di sodio (NaCl; v. fig. 17), ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che miri alla conservazione su tempi lunghi di oggetti e strutture di grande raggiungimento di uno stato di equilibrio termodinamico (fenomeni di invecchiamento), qualora tali ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] . Il carattere non invasivo di una tecnica corrisponde alla sua capacità di non alterare l’equilibrio termodinamico del sistema indagato perturbandolo con scambi energetici. Sono, quindi, analisi rigorosamente non invasive soltanto quelle che non ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] , che sono aperti dal punto di vista termodinamico (scambiano materia ed energia), interagiscono tra di piccoli dell’irradianza solare (il flusso di energia che alimenta il sistema climatico terrestre, pari a 1367 Wm−2 fuori dell’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] eccesso enantiomerico alla purezza ottica completa sia attraverso cinetiche di autocatalisi in sistemi lontani dall’equilibrio sia attraverso sistemi di equilibrio termodinamico. Quale tra i modelli proposti sia stato messo in atto durante l ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] quindi diminuire la temperatura) dal sistema. Gli atomi più energetici vengono estratti dal campione in maniera selettiva, e gli atomi rimanenti si portano a una nuova situazione di equilibrio termodinamico, corrispondente a una temperatura inferiore ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] nella stessa direzione. Questa tendenza all'ordine è in competizione con altri effetti, di tipo termodinamico, che tendono invece a rendere il sistema disordinato.
Si ha quindi la fase ordinata a bassa temperatura e quella disordinata ad alta ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] delle condizioni esterne. Una definizione molto più breve, che si propone di cogliere l'essenziale termodinamico dei sistemi viventi tralasciando gli attributi empirici, è quella di "oggetti che resistono al decadimento energetico mediante ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...