Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] verso lo stato di massima entropia (ossia, sostanzialmente, di massimo disordine), stabilito per i sistemi isolati dal secondo principio della termodinamica. L’associazione con l’ambiente e quella fra le proprie diverse componenti conferiscono alla ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] Josephson e SQUID
La superconduttività è un particolare stato termodinamico di certe sostanze (stagno, niobio, vanadio ecc il prodotto di un fattore che dipende soltanto dalle variabili del sistema e di uno che dipende da quelle del bagno termico, la ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] e alla lavorazione di materiali d’interesse per l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a una temperatura corrispondente alle energie dei singoli elettroni o ioni del plasma che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Nernst intuì una connessione con il terzo principio della termodinamica da lui stesso introdotto (principio il quale implica sviluppare la teoria atomica: se da una parte, ogni qualvolta un sistema non era multiperiodico (e già l'atomo di elio non lo ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclo termodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi trattato con maggiori spese di impianto e di esercizio; su questo sistema è fondata la centrale solare di Genova-S. Ilario che ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] estremamente reattive. Ciò è sempre vero dal punto di vista termodinamico, che esprime la tendenza della specie ad acquisire o a , del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] e femminile, l'assistenza sanitaria: era un sistema sociale, accuratamente disciplinato da precise norme comportamentali, rinnovamento delle lavorazioni chimiche e, successivamente, l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] che, se non si vuole perturbare il sistema, il flusso di calore estraibile dal sottosuolo deve equivalere a quello basale locale. Nella pratica, considerando il rendimento del ciclo termodinamico di conversione del calore in elettricità (nell ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] sottosistemi, che sono aperti dal punto di vista termodinamico (scambiano materia ed energia), interagiscono tra di loro modelli climatici di previsione (v. ). La complessità del sistema climatico implica che la valutazione degli effetti dei suoi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] : v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 c, f. ◆ [TRM] T. termodinamica: ogni variazione dello stato termodinamico di un sistema che si verifica, per es., quando il sistema inizialmente isolato e in equilibrio viene fatto interagire con un altro ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...