calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistematermodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] è 4.186 8 J/cal. ◆ [MTR] [TRM] Quantità di c.: (a) energia che, per un sistematermodinamico e a norma della prima legge della termodinamica, è pari alla somma della variazione dell'energia interna di questo e del lavoro meccanico eseguito su esso in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] così generale è un buon punto di partenza, poiché la misura di una qualunque grandezza fisica relativa a un sistematermodinamico richiede tempi lunghi rispetto a quelli della dinamica microscopica (tempi di collisione tra le molecole) e deve quindi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di vista globale annuale, superficie terrestre e tropopausa sono accoppiate così strettamente che esse si comportano come un unico sistematermodinamico). Il forcing radiativo risultante da un qualunque livello di CO2 e altri gas è ben compreso da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] delle molecole). Gibbs prese in esame le relazioni tra questi tre insiemi e le loro analogie con i sistemitermodinamici, comprese le formule per le fluttuazioni. Diversamente da Boltzmann, egli non cercò di fornire una giustificazione a priori ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] è una prescrizione generale perché la teoria non è stata molto sviluppata. ◆ [TRM] P. termodinamico: nome di ogni grandezza definibile per un sistematermodinamico a trasformazioni reversibili, tale che da essa possano essere ottenute per derivazione ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] di: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistematermodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo stato di aggregazione ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] chimica: I 607 a. ◆ [TRM] Variabili di s.: di un sistematermodinamico, sono le variabili che determinano lo s. del sistema stesso, come l'energia, l'entropia, la temperatura, ecc.: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [FAT] Vita media di uno ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] : traiettoria lungo cui si evolve, soddisfacendo le equazioni fenomenologiche, un sistematermodinamico perturbato dal suo equilibrio: v. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 174 a. ◆ [MCQ] Integrale sui c.: l'espressione ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] : il numero N di stati ugualmente probabili (microstati) in cui un dato sistematermodinamico può esistere sotto assegnate condizioni (macrostato); è legata all'entropia S del sistema dalla relazione S=kBlnN, con kB costante di Boltzmann: v. entropia ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] v. liquido, stato: III 443 e. ◆ [CHF] [TRM] D. di stato: per l'unità di volume specifico di un sistematermodinamico, il d. bidimensionale della pressione in funzione della temperatura, rappresentante in definitiva le relazioni fra le varie fasi; si ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...