componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] , cioè a seconda che fra i parametri scalari che caratterizzano il c. sia presente oppure no una forza elettromotrice: v. componenti elettronici passivi. ◆ [TRM] C. indipendenti di un sistematermodinamico: v. fasi termodinamiche: II 542 d. ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] in esame e dalla sua descrizione: per es., per un sistematermodinamico useremo variabili di stato come la pressione o la temperatura; per un sistema meccanico, invece, useremo variabili cinematiche come la posizione e la velocità. In particolare ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] periodo della trasformazione il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM] trasformazione di un sistematermodinamico in cui gli stati di equilibrio iniziale e finale coincidono, sinon. di ciclo. ◆ [ANM] Vettore c.: v. rappresentazioni ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistematermodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] pertanto una relazione che permette di modellizzare il comportamento di un sistema osservato macroscopicamente legandolo a quello delle sue fluttuazioni all’equilibrio termodinamico. Se però il teorema riesce a descrivere adeguatamente la risposta a ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistematermodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] ) all’interno di un sistema con più componenti.
→ Adesione; Biochimica; Cristallografia; Elettrochimica; Materia soffice; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione; Sistemi disordinati; Superconduttività e superfluidità; Termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] basandosi sulle tabelle additiva e moltiplicativa seguenti (la seconda è l'analogo della "tavola pitagorica" decimale):◆ [CHF] Sistematermodinamico b.: insieme di due componenti differenti, nella stessa fase oppure in fasi diverse. ◆ [ASF] Stella b ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione del diagramma temperatura-composizione di un sistematermodinamico a più fasi in cui si ha lo smescolamento in due fasi che sono tra loro immiscibili e in ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistematermodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] dell’energia solo nella misura in cui a esso si applichino le leggi della meccanica statistica e della termodinamica; ciò avviene, generalmente, per un sistema a molti corpi, salvo nel caso in cui la sua dinamica sia completamente integrabile, quindi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di [...] suo punto, non è possibile tornare a esso muovendosi sulla curva sempre nello stesso verso. ◆ [TRM] Sistematermodinamico a.: sistematermodinamico che possa scambiare con l'esterno sia materia che energia. ◆ [ALG] Superficie a.: superficie tale che ...
Leggi Tutto
isolato
isolato [agg. Part. pass. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Di corpo o sistema che sia in condizioni di isolamento acustico, elettrico, meccanico, termico, ecc.; si può anche dire, equival., di [...] da P stesso: v. spazio topologico: V 468 f. ◆ [MCC] Sistema materiale i.: quello soggetto a forze esterne aventi risultante nullo e momento risultante parimenti nullo. ◆ [TRM] Sistematermodinamico i.: quello che non può scambiare alcunché con l ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...