Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a 37 °C.
La ripetizione degli impulsi permette al sistema nervoso di prolungare la durata delle contrazioni e di mantenere in lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad accrescere l'entropia del sistema (l'entropia è la tendenza al livellamento termodinamico) ovvero, in altre parole, a turbarne la struttura. Una ‛struttura' è l'insieme delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Il metodo sperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito, per cui in un breve εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] loro interno per automantenersi lontano dall'equilibrio termodinamico in un ambiente mutevole, imprevedibilmente e uno (Bray 1993). Ma, se è indubbio che la Cina possieda un sistema medico fondato su testi risalenti a più di duemila anni fa, è anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all loro proprietà dinamiche che non sono in equilibrio termodinamico e, secondariamente, sulla loro polarità. Sino a ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all loro proprietà dinamiche che non sono in equilibrio termodinamico e, secondariamente, sulla loro polarità. Sino a ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] conformazioni della PrPSc sia possibile dal punto di vista termodinamico; queste costituirebbero il range di ceppi di prioni genetico virale, sotto la pressione selettiva operata dal sistema immunitario dell'ospite. La continua selezione e comparsa ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] estremamente reattive. Ciò è sempre vero dal punto di vista termodinamico, che esprime la tendenza della specie ad acquisire o a , del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...