• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Musica [43]
Biografie [25]
Lingua [24]
Arti visive [20]
Temi generali [17]
Medicina [13]
Grammatica [11]
Letteratura [10]
Storia [10]
Geografia [8]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dello sbocco delle Giudicarie verso Riva; il complesso e potente sistema fortificatorio degli altipiani di Folgaria e Lavarone; il forte di quali la Forcella di Montozzo e il passo del Tonale in Val Camonica, Ponte Caffaro nelle Giudicarie, il ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] process in music, London 1951. F. Salzer, Structural hearing: tonal coherence in music, New York 1952. L.B. Meyer, Analisi dell'interpretazione. 1. Le nuove metodologie e 2. Un sistema di regole quantitative per l'analisi musicale, in Diastema, 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] trovare su essa la base per la spiegazione dei fenomeni ottici dei sistemi in moto; ma questa ipotesi non ha oggi troppo credito ed è e il complementarismo dei colori: Manet, attraverso la ricerca tonale di luce e di ombra, giunge a distendere, con ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] cose come sono, ordinandole secondo un rigoroso sistema, illustrano meravigliosamente il pensiero filosofico di Aristotele. che pur seguendone da principio gl'ideali di fusione tonale accentua, con i caratteri psicologici, la vicenda drammatica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] , si modella ed essicca con gli stessi sistemi delle altre ceramiche. Dopo l'essiccazione, durante condotto i maestri del "primo istoriato" (maniera il cui valore tonale era stato introdotto in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] in ogni caso la proposizione dell'Ascoli: "il friulano avrà nel sistema ladino un'indipendenza non guari diversa da quella che ha il catalano , e fa cadenza sempre sul terzo grado della scala tonale, in modo che la seconda voce possa far cadenza ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] facilità dei valichi (quello dell'Aprica ad appena 1881 m.; quello del Tonale a 1883 m.), serve bene alle comunicazioni fra le alte valli dell'Adda lo più glaciale), ma a profilo ancora non sistemato, con acque spesso impetuose e causa di frequenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] specie nelle opere di Ucbaldo di Saint-Amand, la rispondenza tonale cambiava e la serie delle lettere passava a rappresentare la l'invenzione del rigo. Nelle sue linee generali, quel sistema può esser così, brevemente, descritto muovendo da un'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] i Fiamminghi l'avevano conservato, sino al grado di sistema organizzatore, di sintesi dell'intero quadro: ecco l'effetto o morale, un sentimento panteistico della natura, una visione tonale in cui sono totalmente realizzati forma plastica e colori: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] incerta la valutazione di originalità su cui si basa il sistema. I termini della definizione di g. d'a., accettabili ma una trasposizione di linguaggio, da quello globale cromatico-tonale di una qualunque immagine esistente o anche solo pensata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
tonale
tonale agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...
tonalità
tonalita tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto quindi alle scale maggiori e minori si determinano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali