Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] struttura cubica a corpo centrato, una fase metastabile trigonale o esagonale (fase ω). La causa di Al, Ga, In, Tl) e V gruppo (P, As, Sb, Bi) del sistema periodico. Nella fig. 6 sono indicati i livelli energetici dei droganti più comuni per il Si ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] appunto alla quantità di energia che dev'essere fornita al sistema perché possa verificarsi la rotazione intorno al legame. In kcal (1+cos 3ϑ).
Questo è valido per jl legame trigonale C−C. Funzioni empiriche sono disponibili per molti altri tipi di ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è la probabilità di trovare un elettrone ‛qualsiasi' del sistema nell'elemento di volume dq1 che caratterizza la sua posizione molecola, la cui geometria nello stato fondamentale è una piramide trigonale con l'azoto al vertice, è stata usata una base ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di azoto (entrambi in uno stato di ibridazione trigonale planare) presenta parziale carattere di doppio legame, che la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] decenni le nostre conoscenze si sono estese praticamente a tutto il sistema periodico, sia agli elementi di transizione sia a quelli non solvente, assume la configurazione di una bipiramide trigonale nella quale le due posizioni assiali sono occupate ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...]
=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ4)(λ1−λ3)(λ1−λ4)(λ2−λ4)
e per la bipiramide trigonale è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4, λ5)=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ1)(λ4−λ5),
è orario, negativo se antiorario.
Nella fig. 6 il sistema ABCD corrisponde a una vite sinistrorsa e l'angolo di torsione ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria tra una struttura esagonale (ad alte temperature) e una struttura trigonale (a basse temperature) nel quarzo (SiO2) è mostrato nella ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] alcalini sia con certi metalli di transizione:
7. Addizione di idruri metallici a sistemi con legame C=C:
Me−H+C=C→Me−C−C−H.
Questa di boro è apparentemente ibridizzato sp2 (configurazione piana trigonale) e solo forti donatori elettronici come le ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 8, peso 4
Struttura cristallina (<29.86 K) (α) monocl. base centr.
(<43.56 K) (β) trigonale
(<54.37 K) (γ) cubica
(par. reticolari in Å) (a=5.4; b=3.4 ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] modificazioni polimorfe, a simmetria monoclina, rombica, trigonale o esagonale.
Le m. vengono suddivise in alla classe dei Fosfati, Arseniati e Vanadati che cristallizza nel sistema tetragonale, ripartito in due serie che differiscono tra loro per ...
Leggi Tutto
trigonale
agg. [der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi di simmetria (nelle quali è sempre presente un asse di simmetria ternaria)....
ditrigonale
agg. [comp. di di-2 e trigonale]. – In cristallografia, di forma cristallina del sistema trigonale derivata per emiedria da forme del sistema esagonale: bipiramide d., derivata per sviluppo di sei facce superiori e sei corrispondenti...