Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] γ 90°: D) prisma retto a base quadrata semplice, E) prisma retto a base quadrata centrato.
3) Sistematrigonale o romboedrico, a=b≠c, α=β=90°, γ≠90°: F) romboedro semplice.
4) Sistema esagonale, a = b≠c, α=β=90°; γ=120°: G) prisma a base esagonale.
5 ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] prima volta a Zalatna in Transilvania e poi nell’Asia Minore, in Australia e negli USA). Cristallizza nel sistematrigonale. Si ricava principalmente dai fanghi residuati dalla depurazione elettrolitica del rame, che ne possono contenere anche oltre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] , di poco inferiore al diamante; appartiene al 3° gruppo del sistema periodico degli elementi. È un non metallo; la sua anidride dà +3 formando legami covalenti attraverso ibridazioni di tipo trigonale piano del tipo sp3. Anidride borica (B2O3) ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] Os5(CO)16, i cinque atomi Os sono collocati ai vertici di una bipiramide trigonale distorta, così come nel c. anionico di nichel, [Ni5(CO)12]2-, di uno o due elettroni è più facile in sistemi così grandi di quanto non lo sia in molecole semplici ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è la probabilità di trovare un elettrone ‛qualsiasi' del sistema nell'elemento di volume dq1 che caratterizza la sua posizione molecola, la cui geometria nello stato fondamentale è una piramide trigonale con l'azoto al vertice, è stata usata una base ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di azoto (entrambi in uno stato di ibridazione trigonale planare) presenta parziale carattere di doppio legame, che la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] decenni le nostre conoscenze si sono estese praticamente a tutto il sistema periodico, sia agli elementi di transizione sia a quelli non solvente, assume la configurazione di una bipiramide trigonale nella quale le due posizioni assiali sono occupate ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...]
=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ4)(λ1−λ3)(λ1−λ4)(λ2−λ4)
e per la bipiramide trigonale è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4, λ5)=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ1)(λ4−λ5),
è orario, negativo se antiorario.
Nella fig. 6 il sistema ABCD corrisponde a una vite sinistrorsa e l'angolo di torsione ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Tutte le operazioni di simmetria in questo sistema sono compatibili con un'ulteriore operazione di simmetria tra una struttura esagonale (ad alte temperature) e una struttura trigonale (a basse temperature) nel quarzo (SiO2) è mostrato nella ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] alcalini sia con certi metalli di transizione:
7. Addizione di idruri metallici a sistemi con legame C=C:
Me−H+C=C→Me−C−C−H.
Questa di boro è apparentemente ibridizzato sp2 (configurazione piana trigonale) e solo forti donatori elettronici come le ...
Leggi Tutto
trigonale
agg. [der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi di simmetria (nelle quali è sempre presente un asse di simmetria ternaria)....
ditrigonale
agg. [comp. di di-2 e trigonale]. – In cristallografia, di forma cristallina del sistema trigonale derivata per emiedria da forme del sistema esagonale: bipiramide d., derivata per sviluppo di sei facce superiori e sei corrispondenti...