Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] , XXVIII (1942), pp. 340-57(con A. Majocchi); Apparato urinario, in Trattato di anatomia patologica speciale, diretto da A. Pepere e a rinunciare alla stesura del capitolo sulla patologia del sistema nervoso, a lui congeniale, nel Trattato di anatomia ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] aveva sviluppato l'indagine in alcuni settori quali il sistema nervoso e il sistema digerente. Il C. si laureò nel 1889 con acque di quella stazione in alcune malattie dell'apparato urinario.
Grande attenzione il C. dedicò sempre alla tossicologia, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] C. Cipriani: Ricerche su eventuali alterazioni biologiche nell'albumina urinaria nella nefrosi lipoidea, in Arch. per le scienze 466); la fisiopatologia e la clinica del sistema cardiocircolatorio (Le arteriole retiniche nelle ipertensioni arteriose ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] elimina le scorie non utilizzate. La presenza di un sistema digerente con un'apertura unica limita la specializzazione del chimere, appartenenti alla stessa classe, possiedono orifizi anale, urinario e genitale separati. Inoltre, mentre negli Anfibi e ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] [1899], pp. 509-562); sulla presenza del ferro nel sistema nervoso dell'uomo, che per primo dimostrò a livello principalmente dell'apparato digerente e glandole annesse e dell'apparato urinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organi genitali ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] acqua (Contributo sperimentale allo studio dei rapporti tra sistema nervoso centrale e funzione renale, in Atti della dagli allievi, III, Roma 1933, pp. 521-696; Apparato urinario, in Trattato di tecnica operatoria diretto dai proff. R. Alessandri e ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] 'albero respiratorio (escreato purulento) e nell'apparato urinario. Sebbene i tessuti circostanti delimitino, per quanto ingresso nei tessuti. La reazione infiammatoria rappresenta un sistema di difesa non specifico, che permette l'eliminazione di ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] e interruzione delle normali attività giornaliere) e i disturbi genito-urinari. Tra quest’ultimi, il sintomo più frequente è la secchezza e gli effetti che gli estrogeni hanno su questo sistema. Il primo effetto, non-genomico, provoca vasodilatazione ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] per molti anni, e con successo, per curare infezioni molto gravi quali quelle del sistema nervoso centrale, oltre a quelle dell’apparato urinario e gastroenterico. Tuttavia il loro impiego spesso inopportuno (antibiotici) ha causato lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
prenatale
Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro.
Diagnostica prenatale
L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] congenite (quali, per es., l’idrocefalo e le malattie ostruttive dell’apparato urinario, alcune cardiopatie), individuate nel feto attraverso i sistemi di diagnostica p., possono essere sottoposte a trattamento chirurgico prenatale. Presupposti per ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...