Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] . TC e RM sono metodiche complementari a quelle già descritte, che consentono di ottenere informazioni aggiuntive sul sistemaurinario e sulle strutture circostanti. L'indicazione principale è rappresentata dallo studio delle masse renali o dalla ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] essi derivano. Le differenze che si riscontrano, nelle varie classi di Vertebrati, relativamente all'organizzazione del sistemaurinario sono spesso da imputare alla tendenza dell'apparato genitale, più precisamente delle gonadi, a utilizzare parte ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] parte di quello genitale. Nei Pesci ossei la maggior parte del corso del dotto di Wolff è esclusivamente utilizzata dal sistemaurinario, poiché lo sperma passa nel dotto solo per un breve tratto. Nei Pesci cartilaginei maschi il dotto di Wolff non ...
Leggi Tutto
Il prodotto della filtrazione del plasma sanguigno a livello dei glomeruli renali, rappresentato dall’acqua e dalle sostanze disciolte. Attraverso il sistema dei tubuli urinari si trasforma in urina (➔ [...] urinario, sistema). ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] corpo cavernoso dell’uretra.
Il p. è un organo urinario e sessuale nello stesso tempo. Allo stato di flaccidezza convoglia ’erezione si basa su importanti modificazioni funzionali del sistema orto- e parasimpatico, che consentono un iperafflusso ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] hanno attraversato ciascun blocco. In questo modo si ottiene un sistema di equazioni nelle quali i termini noti sono la differenza tra del torace, del mediastino, dell’addome, dell’apparato urinario e dello scavo pelvico.
La t. per emissione deriva ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] (ognuna di peso molecolare 150.000), ciascuna delle quali contiene un sistema di trasporto di elettroni costituito da una molecola di FAD, un con le urine e può formare calcoli delle vie urinarie) e scarsissima o assente formazione di acido urico. ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] tono della muscolatura liscia, così come lo fa nell’apparato urinario, anche a livello degli sfinteri rallentando l’attività peristaltica e inducendo costipazione.
Gli effetti descritti sul sistema nervoso sono riferiti a dosi di 1 cg in soggetti non ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] è prodotta da Schistosoma haematobium. Le coppie di Schistosoma vivono nel sistema venoso e specialmente nella vena porta e nelle vene che raccolgono anche imponenti a carico dell’apparato urinario (ulcerazioni e infezioni vescicali) caratterizzati ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] . La sola specie acquatica, Nectogale elegans, ha i piedi palmati. Nella maggior parte delle specie il sistema genitale e quello urinario hanno uno sbocco comune: in Sorex le aperture sono separate, in Myosorex esiste una condizione intermedia. Hanno ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...