GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] nell'uretra che assume così il duplice compito di via urinaria e di via spermatica. In alcuni Mammiferi, compreso l' allo scopo di albergare gl'importanti organi femminili riproduttori. Il sistema pilifero è molto più sviluppato nel maschio, di cui è ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] e il largo forame otturatore che separa l'ischio dal pube.
Sistema digerente. - Si origina dall'endoderma all'infuori di un breve regola una vescica di raccolta dell'urina, la vescica urinaria: nei Pesci deriva in parte dall'estremità posteriore dei ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] della pelle particolarmente turgida e ricca di capillari
Il sistema circolatorio è costituito dal cuore a tre cavità; due e da ampî sacchi linfatici sottocutanei.
L'apparato genito-urinario si avvicina a quello presentato dai selacî e dagli embrioni ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] castrati, non nei sani. 5. Azione tonica sul sistema nervoso vegetativo e animale. Questa è quasi universalmente ammessa formative di altre parti dell'apparato genitale e di quello urinario; sono invece da accogliersi con riserva, quando manchi l ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] degli organi interni, specie dell'apparato digerente e di quello urinario; 4. la setticemia puerperale e da aborto; 5. la e per il tramite delle cripte delle tonsille penetra nel sistema linfatico. L'infezione dalle cavità nasali (per inalazione di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] accumularsi di alcuni di essi su determinati punti del sistema nervoso o sui grassi o altre parti del corpo tetrametiltionina antisettico preconizzato nelle infezioni dell'apparato genito-urinario, nel paludismo e nelle congiuntiviti infettive.
Gruppo ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] Jones 1988). Gli alloantigeni feto-placentari sono presentati al sistema immunitario materno; la gravida risponde ad almeno alcuni varie condizioni patologiche (malformazioni del tratto digerente o urinario, gravi ritardi di crescita).
Doppler: la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] il cavo faringo-laringeo, le cavità paranasali, le vie urinarie, ecc. In tutte queste aree all'impiego diagnostico si precedere da dilatazioni meccaniche.
Più recente è stata l'introduzione di sistemi di fibroscopi mother/baby (fig. 2); si tratta di ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] del tessuto cavernoso. Un’alterazione patologica di uno dei sistemi coinvolti può portare a una d. e., definita come e., ma anche nella terapia dei sintomi del basso apparato urinario, secondari a ipertrofia prostatica benigna (IPB, Gacci, Corona, ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] esterna unica per l'apparato digerente e per quello genito-urinario, si allontanano dagli altri mammiferi e si avvicinano invece ai sauropsidi (rettili e uccelli); ma per il sistema pilifero, la presenza di ghiandole mammarie e altri importanti ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...