PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] come osserva G. Viola, un quadro ideale, perché è un sistema combinato in modo così perfetto che può essere concepito dallo spirito leucemie e pseudoleucemie, ecc.; la patologia dell'apparato urinario (rene, ureteri, vescica); la patologia dell' ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] volta), sia di una miocardite neonatale, che può coinvolgere il sistema nervoso centrale e il fegato, e avere esito letale. interessamento del tratto respiratorio e anche dell'apparato urinario.
Infezioni da parvovirus. - La prima identificazione ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] sono presenti anche nel sistema nervoso periferico, nel sistema autonomo, in ghiandole esocrine ed endocrine e nel sistema endocrino diffuso nella mucosa del tratto intestinale, respiratorio e genito-urinario.
Neurotrasmettitori e neuropeptidi e ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] (menopausa; v. oltre).
L'alterazione del sistema ipotalamo-ipofisi-ovaio o dell'integrità dell'apparato sia preventivo, sia curativo: l'incontinenza urinaria e il prolasso genitale.
L'incontinenza urinaria è molto più diffusa di quanto si possa ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] peritoneo, si trova la milza. Dell'apparecchio urinario i reni e gli ureteri riposano sulla faccia interna dell'organismo. L'innervazione dei visceri addominali è fornita dal sistema simpatico e da quello parasimpatico (vago). Essa si compie senza ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] cerchio graduato. Il compensatore, che si vede nella fig. 5, è un sistema composto d'una lamina di quarzo destro D e d'una lamina di quarzo nelle urine, quando si sappia che lo zucchero urinario è costituito non da glucosio ma da galattosio, bisogna ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] 1899 ebbe la clinica medica di Siena.
Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistema circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ecc.); come malattia di Patella s'indica una particolare forma di pilorostenosi in soggetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] delle ferite con l'aria sia dannoso. Per questo adotta il sistema di medicazione (e anche i consigli dietetici) di Teodorico, nel perineo. Dedicò notevoli approfondimenti ai disturbi dell'apparato urinario e dei denti, e ad alcune patologie dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] terapeutica, l'etica della carità e il controllo sociale. Questo sistema si basa non soltanto sul salario (alto quando si vuole attrarre nelle sezioni dedicate alle malattie del tratto urinario e del sistema riproduttivo.
Nell'Alto Medioevo era in ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] vari epiteli del tratto intestinale, la pelle e la vescica urinaria, le branchie e le ghiandole del sale, gli epiteli svolgono un ruolo chiave nello scambio sodio-potassio. Tuttavia altri sistemi di ATP-asi, specifici per certi ioni, come l'ATP ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...