Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] 1876, il patologo tedesco E. Klebs formulò un sistema di classificazione basato sulla struttura delle gonadi, identificando con le urine (ematuria), dovuta all'apertura del sinus urogenitale (nello sviluppo delle femmine dei Mammiferi dà origine alla ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] riflessi, avvalendosi delle moderne conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e di quelle relative all'azione di mediatori chimici terapia per il russare; g) della sfera urogenitale: ipertrofia prostatica, eccesso di frequenza della ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] fissa e costante e risultano perciò privi di qualsiasi simmetria.
Nel corpo umano vi sono sistemi simmetrici ‒ scheletrico, muscolare, nervoso, respiratorio e urogenitale ‒ e altri asimmetrici ‒ il digerente, il circolatorio e il cervello ‒. Nei ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] , vasi sanguigni e linfatici, e molte cellule del sistema immunitario con funzione di protezione dall'invasione di sostanze K oppure il rilascio di enzimi. La mucosa dell'apparato urogenitale, le cui funzioni si differenziano nei diversi organi, è ...
Leggi Tutto
emofilia
Massimo Breccia
Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] manifestazioni emorragiche più frequenti sono gli emartri, gli ematomi sottocutanei o muscolari, le emorragie del sistema gastro-enterico e urogenitale, le epistassi, e le emorragie post-intervento chirurgico anche lieve (per es., estrazioni dentarie ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] delle molecole secretorie (mucosa nasale, apparato urogenitale, ghiandole salivari, secrezioni mammarie, lacrime, locale, con produzione di anticorpi (IgA secretorie), sia sistemica caratterizzata da una diminuita reattività che può spiegare alcuni ...
Leggi Tutto
In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] ’apparato respiratorio. A carico del sistema cardiovascolare, le s. possono verificarsi a livello degli orifizi valvolari cardiaci, delle arterie e delle vene. Frequenti sono anche le s. dell’apparato urogenitale nei suoi vari segmenti. È importante ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] che derivano dal m. e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico, i tessuti connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli ecc.
Nella classificazione dei tumori secondo la loro origine embriologica, i tumori ...
Leggi Tutto
VISCERE
Giuseppe Levi
. Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavità toracica e [...] gli organi dell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale, oltre alla milza e a varie ghiandole endocrine (tiroide, timo, ghiandole surrenali). Non vi rientrano il cuore e il sistema nervoso centrale.
Più razionale è il seguente raggruppamento ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] c) elementi di tecnica; d) la TAC nella diagnostica del sistema nervoso centrale; e) la TAC nella diagnostica degli organi addominali; f) la TAC nella diagnostica dell'apparato urogenitale; g) la TAC nella diagnostica dello spazio retroperitoneale; h ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...