L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sulla quale essa si dispiegava furono dette senz'altro ombelicali, assolutamente una cosa diversa dal sacco e dal sistemavascolare vitellino. Nei primi momenti dell'incubazione Haller osservò dunque l'abbozzo della vera figura nel suo vero luogo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] della gabbia toracica durante il passaggio nel canale del parto, e riassorbimento attraverso i vasi linfatici e il sistemavascolare del polmone; 3) aerazione del polmone: dopo il primo atto respiratorio, una parte dell'aria penetrata nei polmoni ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] ai composti sintetici che inibiscono l'azione di certe sostanze presenti nel corpo e in particolare la loro azione sul sistemavascolare e sui muscoli scheletrici".
Bovet nacque in Svizzera a Neuchâtel il 23 maggio 1907. Compì i suoi studi a Ginevra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e che i fluidi di diverso genere, costituiti per l'essenziale dalla massa sanguigna, percorrono con un movimento circolare il complesso sistemavascolare che forma il corpo, si può dire che il corpo è vivente, che in esso è presente la vita. (Operum ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] direttamente osservabili? Fin dalla seconda metà del XVII sec. la tecnica adottata era quella di iniettare nel sistemavascolare, con piccole siringhe o cannule, sostanze fluide contenenti cera liquida colorata oppure sali minerali, che avevano la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del processo infiammatorio lungo tutta la scala zoologica e come tale presente anche negli organismi privi di un sistemavascolare strutturato. In esplicita opposizione a Cohnheim secondo il quale non poteva esservi risposta infiammatoria senza vasi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] movimenti parziali delle varie parti di un organismo o di singole cellule, ma anche la propulsione del sangue nel sistemavascolare, il trasporto del cibo nel tratto intestinale, lo spostamento dell'aria nei polmoni o dell'acqua nelle branchie. Nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] rete di vasi che avvolge gli alveoli, scoprendo, con i capillari, l'anello di collegamento ancora mancante nel sistemavascolare tra arterie e vene.
Il cervello era un organo esaminabile solo superficialmente con i metodi di dissezione di allora ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] l’ematopoiesi ha luogo nel rene anziché nel midollo osseo. Negli invertebrati non vi è circolazione del sangue e manca un sistemavascolare vero e proprio; tuttavia molti di essi hanno lacune contenenti un liquido simile al plasma che, in molti casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] delle arterie, delle vene, mentre un'altra illustra il sistemavascolare di una donna gravida.
La fisiologia galenica e la animali e di numerose osservazioni cliniche, gli elementi del suo sistema si basano in larga misura su una base speculativa cui ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...