La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] per primo la scoperta, attribuendo a essi il nome (1653). Si viene così sviluppando la dottrina di un nuovo sistemavascolare linfatico, alla quale contribuirono numerosi altri anatomisti, tra i quali l'olandese Jan van Horne (1621-1670). La prima ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] periostio, penetrano attraverso fori di piccole dimensioni nel contesto dell'osso, anastomizzandosi con le altre arteriole. Questo sistemavascolare è persino più fitto di quello derivante dall'arteria nutritizia, tanto da poter supplire da solo all ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] riscontrata in un vitello bicipite (Milano 1852).
Si dedicò con attenzione a ricerche sul sistema nervoso, sul sistemavascolare e sul sistema ghiandolare. In particolare, lo studio istologico delle tonache vascolari, specialmente dei capillari, era ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] 521-40; Delle anomalie più importanti di ossa, vasi, nervi e muscoli, ibid., VIII (1868), pp. 417-82; Sul sistemavascolare di un mostro umano acardio e anadenolinfernico, ibid., IX (1869), pp. 267-300; Sulla coesistenza di un'eccessiva divisione del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] " indotta dalle malattie, era rappresentata dall'idroterapia ipotermica, cioè dai bagni freddi in grado di deprimere il sistemavascolare e di stimolare quello nervoso senza nuocere al paziente, pratica terapeutica che il G. per primo impiegò anche ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] come "il braccio destro (sinistro) è pesante" da ripetersi 5 o 6 volte; l'esercizio del calore concerne il sistemavascolare periferico e si fonda sulla concentrazione su formule come "il braccio destro (sinistro) è caldo"; l'esercizio del cuore ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] della faringe negli Anfibi, e strutture di tipo tonsillare sono presenti in molti Amnioti.
Ontogenesi
Lo sviluppo del sistemavascolare linfatico comincia al termine della 5ª settimana di vita embrionale; segue poi lo sviluppo dei linfonodi e degli ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] dei singoli organi. Introdusse il concetto dell'uomo "vegetante" e dell'uomo "senziente", in riferimento rispettivamente al sistemavascolare e a quello nervoso, preposti il primo alla nutrizione e alla secrezione, il secondo alla trasmissione delle ...
Leggi Tutto
TRANCHINA, Giuseppe
Dario Piombino-Mascali
– Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797.
Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] sua formula consisteva in una soluzione acquosa o alcolica di deutossido di arsenico e deutosolfuro di mercurio, iniettata nel sistemavascolare attraverso una cannula e per mezzo di una siringa. L’originalità del metodo ideato dallo scienziato, però ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] , vengono a crearsi condizioni che non consentono un idoneo riempimento delle cavità cardiache per aumento della capacità del sistemavascolare (come, per es., nello shock tossico in corso di infezioni batteriche per azione delle tossine sui vasi ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...