Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] esso rappresenti un’estensione del sistemavascolare, sostituendo così i nervi laterali che mancano in tali foglie.
Medicina
Provvedimento terapeutico consistente nell’introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore o accettore) una ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] Infatti le Monocotiledoni presentano caratteri derivati (o sinapomorfi) riguardanti il tipo di crescita, di radice, di sistemavascolare e di embrione, dai quali è possibile dedurre il monofiletismo del gruppo. Al contrario, le Dicotiledoni mostrano ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistemavascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] altrettante t. fogliari (spesso però per t. fogliare si intende il loro complesso). Sopra la t. fogliare, la cerchia vascolare del ramo resta interrotta per un tratto, occupato da tessuti parenchimatici e in cui si formano gemme ascellari, detto ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] , longitudinale. È presente una cavità del corpo; il sistema nervoso consta di un ganglio cerebroide, un cingolo periesofageo alla base della proboscide. Sono presenti un sistemavascolare e un sistema escretore, rappresentato da 1-2 nefridi. I ...
Leggi Tutto
simpàtico, sistèma Porzione del sistema nervoso autonomo o vegetativo che utilizza come neurotrasmettitori l'adrenalina e la noradrenalina. Il s.s. è costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati [...] della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistemavascolare e i visceri. Svolge azione antagonista (vasocostrizione ecc.) rispetto al sistema parasimpatico. ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] ), parenchima (linfocitoma, splenoma) o dalla componente vascolare (sarcoma angioblastico). Un capitolo a parte nella patologia malattie infettive (tifo, malaria, sepsi), sistemiche (linfogranulomatosi, linfosarcomatosi), emolitiche (ittero emolitico ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che preparati adeguatamente stabili e incapaci di impregnare la parete vascolare, a base di emoglobina (o del suo eme), ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] secondarie a patologie sistemiche (connettiviti, malattie infettive, neoplasie, malattie infiammatorie croniche intestinali), e forme indotte da farmaci.
Le arteriti primitive a patogenesi autoimmune generano un danno vascolare diretto contro l ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] originario attraverso il sistema linfatico (metastasi linfonodali) o attraverso il sistema circolatorio sanguigno (metastasi e ristabilimento della continuità intestinale, biliare o vascolare. In tutti gli interventi ablativi e ricostruttivi per ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] dell'altro, come si manifesta negl'Insetti dove la capillarizzazione respiratoria delle trachee riduce e sostituisce il sistemavascolare. Sempre in riferimento a questo stesso ordine di condizioni, dirette a evitare l'accumulo di ossigeno, possiamo ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...