• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Medicina [246]
Biologia [88]
Patologia [76]
Archeologia [75]
Anatomia [44]
Arti visive [47]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]
Farmacologia e terapia [21]
Biografie [24]

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] Per i Licheni va notato che non si ha ancora un sistema accettato universalmente, perché si contendono il campo quello di A. secondario, mentre in tutte le altre Gimnosperme l'apparato vascolare risulta di sole tracheidi; orbene, l'esame minuto ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

MEDIASTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] e il condotto toracico, che è il principale collettore del sistema dei vasi linfatici. Vi sono anche molte linfoghiandole disseminate prolungamenti della guaina connettivale del fascio nerveo-vascolare del collo. In basso il connettivo del ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INFIAMMAZIONI CRONICHE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIASTINO (3)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] paralisi di alcuni distretti nervosi, specie di quelli del sistema parasimpatico e simpatico, su cui la nicotina esercita la fenomeni generali dominano quelli a carico dell'apparato cardio-vascolare, in forma di palpitazioni, tachicardia, aritmie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] nervoso le collega coi centri nervosi. Tali sono le cellule olfattive, quelle del sacco vascoloso dei pesci. 5. Da segmenti appartenenti genericamente al sistema nervoso centrale dislocati alla periferia, com'è il caso della retina. Per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

CINESITERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose. Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] nervi peronei ecc.), di malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale (encefalite, affezioni svariate del midollo spinale bronchiale, enfisema. Nelle malattie dell'apparato cardio-vascolare; in molti casi di debolezza costituzionale del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI

CAROTIDEO, GLOMERULO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] organi cromaffini (v. cromaffine, sistema). Nell'uomo è un corpicciuolo della grandezza e della f0rma di un grano di frumento che fu da principio ritenuto come un glomerulo vascolare, o ghiandola vascolare sanguigna. I nervi, che provengono dal plesso ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IPERGLICEMIA – ORGANOGENESI – CORDE VOCALI – PARAGANGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDEO, GLOMERULO (2)
Mostra Tutti

ARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] -intestinali, dispepsia, enterocolite muco-membranosa); del fegato (sindromi di lieve insufficienza epatica); del sistema cardio-vascolare (ipertensione di origine artritica, neurosi cardiaca, eretismo cardiaco); dell'apparato respiratorio (dispnea ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – SISTEMA NERVOSO

LIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRA (λύρα, lyra) Gabriella Battaglia La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] statuaria oggi perdute, e di cui un'eco persiste nella pittura vascolare: così che la tradizione dell'inno ci appare quasi una Il numero delle corde riguarda piuttosto la storia del sistema musicale dei Greci che quella dello strumento. Testi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (1)
Mostra Tutti

CHILIFERI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] non sono che una parte di tutto un sistema di vasi nei quali circola la linfa, il sistema linfatico. I chiliferi hanno la loro origine le loro contrazioni, e quindi l'ampiezza del lume vascolare. I chiliferi del villo confluiscono in una fitta rete ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – INTESTINO TENUE – GASPARE ASELLI – ENDOTELIO – MESENTERE

ASSIDERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] morte è determinata da concause morbose specialmente d'ordine cardio-vascolare come avviene per i beoni, mendicanti o vecchi che circolo periferico (Baecchi) e sottili alterazioni del sistema nervoso (De-Crecchio Mirto, Mattioli), nonché alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA NERVOSO – ISTOLOGICHE – BIO-FISICA – ECCHIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIDERAMENTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Vocabolario
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali