Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] da morte cellulare, demielinizzazione e proliferazione vascolare e colpiscono preferenzialmente le aree circostanti del glicogeno. L'unica forma con impegno primitivo del sistema nervoso centrale è rappresentata dalla glicogenosi di tipo II, detta ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] (oltre la metà di tutti i casi), seguita dalla demenza vascolare che costituisce 1/3 dei casi e che peraltro prevale in Giappone correlata al disturbo mnesico la degenerazione del sistema dei grandi neuroni a trasmissione colinergica che originano ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] calore, che controlla la vasocostrizione del letto vascolare superficiale, il raddrizzamento dei peli, il controllo energia termica e potenzia l'emissione di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di Krause ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, fase di compressione dei vasi stessi.
La simulazione vascolare dell’interazione fra fluido e parete richiede algoritmi ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] di Huntington, o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso centrale quali la sindrome dell’X fragile, la sindrome dall’aumentata espressione del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF, Vascular Endothelial Growth Factor) e del ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] da monossido di carbonio (che è coinvolto nel danno vascolare), idrossido di cianuro, benzene, formaldeide e altri tipi nel secondo caso, la nicotina provoca vomito. La stimolazione del sistema nervoso centrale è seguita da una depressione, e la morte ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] che accelera il flusso sanguigno nelle porzioni più distanti del sistema venoso ove la corrente ematica tende a divenire troppo lenta a causa dell'ampiezza del letto vascolare. Nonostante la pressione all'interno delle vene profonde superi quella ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] del livello di risposta, diffondersi lungo il sistema nervoso periferico della cute. Questa modalità di , si localizza nei siti ottimali di crescita, come il plesso vascolare superficiale della cute caratterizzato da bassa temperatura (circa 30 °C) ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] senili, mentre un altro 11÷24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti affetti da mdA ammonta a 500 esercizio continuo delle attività cognitive che coinvolgono il sistema colinergico.
Un tipo di farmaci impiegati durante tutti ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] ’iride, che forma la parte anteriore della tunica vascolare, e precisamente quella che traspare attraverso la cornea del cristallino spesso si compensano, cosicché la qualità del sistema risulta migliore di quella delle singole componenti. L’immagine ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...