Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] quella progestinica era precipuamente connesso il rischio vascolare arterioso. Le pillole di ultima generazione temperatura) è, invece, una scoperta molto recente; il più antico sistema di rilevamento di questo tipo è stato elaborato all'inizio degli ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] I componenti essenziali sono costituiti da elettrodi, sistemi di amplificazione e di riproduzione del segnale. le prime 2 settimane) o tardive – secondarie al danno vascolare (l’ictus rappresenta una delle cause principali di epilessia nell’ ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] TRAP
In estratti cellulari, in presenza di un appropriato sistema tampone e di desossiribonucleosidi trifosfati, la telomerasi umana è ulcere); le cellule endoteliali nell'invecchiamento vascolare (malattie cardiovascolari); le cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] e di L. Pagliani, denunziò l'inefficienza di un sistema di profilassi e di disinfezione ancora fondato sulle quarantene e ). E. Brücke aveva già dimostrato l'influenza della parete vascolare normale sul liquido ematico. "Era quindi importante per la ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] vasi arteriosi della cute, dei muscoli, del letto vascolare renale e intestinale, ma non della circolazione cerebrale e subcorticali che possono sovrapporsi o sostituirsi al sistema di controllo bulbopontino nello stimolare i motoneuroni spinali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] della Grecia in età orientalizzante è la pittura vascolare. Il desiderio di imitare gli oggetti di un’organizzazione militare e politica a più ampia partecipazione rispetto al sistema gentilizio d’età geometrica. Il fregio sottostante è decorato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] (1868-1943), nel 1940 Philip Levine e Alexander Weiner descrivono il sistema Rh, e nel 1941 Levine scopre che l’eritroblastosi fetale (anemia che esprime il fattore di crescita del tessuto vascolare endoteliale (VEGF) è possibile recuperare i tessuti ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] da piombo), metaboliche (neuropatia diabetica) o del sistema nervoso centrale (da ipertensione endocranica o da paralisi. Se si tratta di una paresi o paralisi su base vascolare, lo strabismo tende a migliorare nel tempo, sia spontaneamente sia, ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] nel fatto che pazienti con ablazione chirurgica, o danno vascolare, dell'area visiva primaria di un emisfero cerebrale e dei casi, anche se non inevitabilmente, l'attivazione del sistema visivo centrale raggiunge la coscienza. C'è comunque da dire ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] . Poiché le radiazioni solari raggiungono anche il plesso vascolare cutaneo, i vasi sanguigni possono assumere un aspetto fotoindotte anche l'interazione tra radiazioni UV e sistema immunitario; quest'ultimo, infatti, impedisce la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...