bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] e ha diverse applicazioni. Si occupa di progettare e costruire sistemi artificiali che imitino in parte l'organismo umano (anche al per ustionati gravi e sono utilizzate nella chirurgia vascolare per la ricostruzione di tratti aortici.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] di pratiche e strumenti musicali, soprattutto sulla ceramica vascolare ma anche in bassorilievi e sculture; o dai infine, dai brani musicali veri e propri, annotati con un sistema alfabetico che, grazie alla trattatistica antica, siamo in grado di ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] attacco emicranico, che sarebbe determinato dall’attivazione, da parte di un generatore tronco-encefalico, del sistema trigemino-vascolare, il quale, raggiungendo con le sue terminazioni periferiche gli spazi perivascolari meningei, determinerebbe in ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] aterosclerotica sia nel deterioramento cognitivo, vascolare e degenerativo.
• Valutazione prechirurgica e sinistri attraverso il forame ovale, per poi diffondersi nella circolazione sistemica: questo processo viene chiamato shunt dx→sn e, in caso ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] malattia insorge in modo acuto simulando un accidente vascolare cerebrale. La malattia progredisce piuttosto rapidamente e si manifesta con gravi alterazioni del sonno e del sistema nervoso vegetativo e la sindrome di Gerstmann- Sträussler-Scheinker ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] studi sull'eccitabilità dell'apparato nervoso cardio-vascolare di fronte a iniezioni di determinate sostanze pp.18-33.
Tale serie di lavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, l'uremia sperimentale, erano in ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] spaziale elevata e sono dotate di un sistema di ricostruzione tridimensionale e di visualizzazione rapida collegato Lo sviluppo delle tecniche
L’iter diagnostico della patologia vascolare cerebrale, grazie alla vasta applicazione di metodiche non ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] che un dato sistema presenta a una determinata sollecitazione: per es., quella che un circuito elettrico offre a un trasferite (dall'uno all'altro dei due circuiti). ◆ [FME] I. vascolare: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b. ◆ [LSF] Adattamento d ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] fisico-chimiche sono rilevabili anche nelle zone del sistema. nervoso centrale che hanno diretto rapporto con la sua comunicazione, la patogenesi del glaucoma a una alterazione vascolare, concetto che egli stesso confermò e ribadì in seguito ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] L’innervazione motoria è fornita dalle due sezioni del sistema neurovegetativo, con fibre che nei vasi di maggior calibro da lesioni traumatiche che sono campo della chirurgia vascolare.
Chirurgia delle arterie
Gli interventi chirurgici fondamentali ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...