ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] le dita o con le mani tinte di ocra, secondo un sistema simile a quello in uso anche tra gli Australiani attuali.
. Questi due elementi si trovano abbinati nella decorazione vascolare della civiltà appenninica dell'età enea (stile Latronico-Pertosa ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] quest'affezione come conseguenza di una malformazione congenita del sistema nervoso; lo stesso si dica per l'etiologia luetica da alcuni autori; se alcune forme di sifilide vascolare diffusa dell'asse cerebro-spinale possono ricordare, clinicamente, ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] in gioco per espandere le possibilità dell'operatore. I sistemi robotici sono stati ideati allo scopo precipuo di assistere dalla presenza di una dilatazione aneurismatica. Il chirurgo vascolare cura l'accesso all'arteria nella quale si introduce ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] riflessi vegetativi essi fanno parte dell'insieme delle prove semeiologiche per l'esplorazione del sistema nervoso vegetativo. Ricordiamo: il dermografismo, riflesso vascolare che si provoca strisciando sulla cute con un corpo ottuso, e che ha come ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] può essere ritenuto il fondatore dell'idroterapia moderna.
Nel sistema nervoso le applicazioni fredde e brevi aumentano la sensibilità ed esplicano azione sedativa. Nell'apparato cardio-vascolare l'acqua fredda in genere provoca un aumento ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] grande valore ma meno costante: comprimendo il fascio nerveo-vascolare nel solco bicipitale si provoca uno spasmo dei muscoli spasmofilia e dai resultati della terapia.
Nessuna lesione del sistema nervoso spiega la malattia. Il reperto, non costante, ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] connettivale dalla quale dipende un irregolare stroma che li unisce, ritenuto non giustamente come un sistema di veri setti, con una ricca rete vascolare che si distribuisce ai cordoni. Con quei corpi segmentati, annessi dei ganglî del cordone ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] linfatici iniziali, che hanno la funzione di coadiuvare il sistema venoso di scarico, drenando liquidi e grosse molecole.
Deve dai rilievi termometrici a quelli concernenti il volume vascolare arteriolo-capillare, all'osservazione dei microvasi ( ...
Leggi Tutto
SITUS INVERSUS viscerum
Enrico Emilio FRANCO
*
È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] o dexiocardia pura. In qualche raro caso si ha s. i. v. totale toraco-addominale, senza inversione del sistema cardio-vascolare, ma con gravi malformazioni congenite di esso. Se non vi sono notevoli malformazioni congenite di altra specie, il s ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha tipo di prostaglandina sintetizzata dalle cellule del tessuto vascolare, che favoriscono la vasodilatazione e inibiscono la ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...