• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Medicina [246]
Biologia [88]
Patologia [76]
Archeologia [75]
Anatomia [44]
Arti visive [47]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]
Farmacologia e terapia [21]
Biografie [24]

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] prestabilita, né per una via temporanea possono versare all'esterno il prodotto della secrezione; questo passa nel sistema vascolare, per endosmosi, assorbimento, ecc. Le ghiandole a secrezione interna, o chiuse, non hanno quindi apparato escretore ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantità di nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di penetrazione nel sistema vascolare (intravasazione e successiva extravasazione) e l'adesione in siti secondari. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – MECCANICA STATISTICA – SIMULAZIONE NUMERICA – SISTEMA IMMUNITARIO

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] foglie indigene ed esotiche, preparati ed impressi, Parma 1828 (con 50 tavv. e alcuni scheletri annessi); id., Iconografia del sistema vascolare delle foglie messo a nudo ed impresso, Parma 1830 (con 60 tavv.); G. Arcangeli, Su l'influenza della luce ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965) Piero Bencini L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] anche dalle industrie di confezione di abiti), studi di ortopedia, di patologia degli organi addominali, del sistema vascolare, ecc. Particolare menzione meritano, infine, le applicazioni all'ortodonzia e all'oftalmologia, con rilievi della retina ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA CIVILE – TELESCRIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

IRUDINEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] all'accumularsi in esso di uno speciale tessuto (fibre connettivali) di origine mesenchimale e dei muscoli. Il sistema vascolare, completamente indipendente dalle lacune celomatiche, è costruito sul tipo di quello degli Anellidi Oligocheti, con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRUDINEI (2)
Mostra Tutti

NEMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide) Vincenzo Baldasseroni I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] nel quale si trovano grosse cellule ameboidi. Altro importante carattere di questi Scolecidi è la presenza di un sistema vascolare chiuso, costituito da due vasi longitudinali collegati anteriormente e posteriormente da anastomosi e talora da un vaso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMERTINI (1)
Mostra Tutti

CHETOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] tuttavia rimangono comunicanti fra di loro attraverso le lacune dei mesenterî. I Chetognati non posseggono un sistema vascolare, né organi escretori differenziati. Il canale digerente comunica anteriormente con il vestibolo boccale, che è rivestito ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – ENTEROPNEUSTI – ERMAFRODITI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETOGNATI (1)
Mostra Tutti

CAPITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] faringe. I nefridî di questi vermi sono piccoli, talvolta presenti, più di un paio, in ciascun segmento; il sistema vascolare sanguifero manca, il liquido celomatico è di color rosso. Nei maschi (Capitella) si hanno di solito setole genitali molto ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – SARS – SARS

APLANOBACTER MICHIGANENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

MICHIGANENSE Entità batterica non mobile, parassita del pomodoro nel Nord-America e anche in Italia (pare esista anche in Germania, non sul pomodoro ma sulla patata). Nelle piante attaccate da questa malattia [...] parassitaria, si produce una forma di avvizzimento derivato dal localizzarsi delle colonie batteriche nel sistema vascolare in prossimità del midollo. Pare che l'infezione avvenga attraverso le aperture stomatiche. Tale avvizzimento non deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITA – INFEZIONE – GERMANIA – POMODORO – ITALIA

ADROMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Micosi, od infezione fungina (detta anche tracheomicosi) localizzata all'adroma o sistema vascolare della pianta. Trattasi di infezioni nascoste o larvate, poiché il parassita non si manifesta esteriormente, [...] ma solo produce sintomi patologici (malattia vascolare) visibili esteriormente, con avvizzimenti, rossori, disseccamenti, ecc. Sono dovute a Pseudopeziza tracheiphila, a batterî, più frequentemente a specie dei generi Fusarium, Alternaria, ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICILLIUM – PARASSITA – INFEZIONE – FUSARIUM – BATTERÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali