IPERTIROIDISMO
Nicola Pende
. L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] la scarsezza dell'adipe, la rapida ossificazione e sviluppo del sistema pilifero del capo e degli arti, il precoce sviluppo dell intestinale è vivace. È comune l'ipereccitabilità cardio vascolare e la grande sensibilità ai preparati iodici. Gl' ...
Leggi Tutto
TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] possono riconoscersi in alterazioni dello stesso apparato cardio-vascolare e linfatico che presiedono fondamentalmente all'apporto nutritivo altre volte stanno in lesioni di vario ordine del sistema nervoso centrale (centri trofici) o di quello ...
Leggi Tutto
LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso")
Antornio CESARIS-DEMEI
Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene [...] degli elementi muscolari. Si ritiene derivi da una neoformazione di nuovi vasi da germi embrionali di connettivo vascolare.
Si descrive il linfangioma semplice (con piccole cavità) nella pelle, nella lingua; il linfangioma cavernoso, con cavità ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ant. Lincei, XV, 1905, c. 5 ss.; G. Lugli, La genesi del sistema stradale di Roma antica, in Atti III Congr. di Studi Romani, I, 1935, p. Castellani - esposta attualmente solo nella sua parte vascolare - (ma che comprende anche una importante serie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] collegati da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle grande affinità tra i motivi decorativi impressi nella sottile parete vascolare e quelli incisi nelle tazze di vetro del tipo 222 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel tempo una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle inoltre contrasta con la ripresa di una produzione vascolare complessa e di alta qualità e spesso nuovamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] d. Zecca e la sede di un tribunale a NE e fu sistemato un perìphragma ad E del vecchio Bouleutèrion. Nello stesso tempo furono ceramiche di età ellenistica completano la collezione vascolare. Vi sono inoltre alcune sculture arcaiche provenienti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alto 17,4 m e lungo 11.600 m. Un tale sistema di difesa pre-
suppone un'autorità centrale capace di mobilitare per ss.
Blackburn, tradizione
di Peter J. Mitchell
Tradizione vascolare identificata nel KwaZulu-Natal e nel settore orientale della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Agrigento, mescolandosi con altri elementi, tipici dell'ultima fase di evoluzione del sistema «tipo Gela» della seconda metà del VI sec. a.C.: le elemento di particolare rilievo nella tradizione vascolare dell'altopiano; interpretata da alcuni ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] diverse controversie legali, fornendo un'inestimabile fonte di informazioni sul sistema legale Chu: ad esempio, l'uso di un registro 'analisi dei materiali si basa essenzialmente sulla tipologia vascolare e trova confronti con quello di alcune coeve ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...