Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e bruna modellata a colombino, con una tipologia vascolare che trova stretti confronti con le culture Cishan e e prive di corredo. Tale gerarchia rifletterebbe la nascita di un sistema di controllo del territorio e delle risorse di tipo statale e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della dorsale: strada che all'inizio del V sec. sarà sistemata con fondo ghiaiato e fogne laterali senza mutare tracciato. Fulcro registri sovrapposti.
Ma è a Cerveteri che la classe vascolare incontra il massimo sviluppo, prima col Pittore delle Gru ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dell'arte monumentale, non imitabili nella decorazione vascolare e pertanto sorprendenti allo stato delle nostre conoscenze alla metà del III sec. a.C.: si trattava di un sistema architettonico a finti marmi quale il c.d. primo stile pompeiano. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fu decorata sia con i motivi decorativi della pittura vascolare, sia con nuovi motivi più ambiziosi: animali alati Festo, insieme con tabelle in scrittura geroglifica, si desume che il sistema lineare era già in uso, almeno a Festo, nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] mazze globulari, pugnali, lance. La decorazione di un frammento vascolare da Acemhöyük, datato al XVIII sec. a.C. (Ankara ; ciò sembra confermato dal rinvenimento a Dura-Europos di un sistema composto da bande di cuoio e un anello di legno applicato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Eanna di Uruk si hanno indicazioni in tal senso; un altro sistema prevede non già il tetto nettamente differenziato dal corpo dei muri, Nell'anticamera era originariamente disposto il corredo vascolare, simile nella composizione a quello della ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] che iconografica ed è tipica dell'età pisistratea.
Il più noto pittore vascolare a figure nere del VI sec. è certamente Exekias, che opera con anatomici. Beazley riesce così a stabilire un «sistema» che si concretizza nella catalogazione di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Susa: frammenti di mattoni e un'omogenea produzione vascolare sono decisivi per supporre una continuità insediamentale sulle due dal wādī e condurle, attraverso le due chiuse e un sistema di canali via via sempre più frazionato, verso la piana per ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ceramica (v. ceramica). Lo studio della produzione vascolare e della sua ornamentazione rivela la tendenza a di massa ed un sottofondo culturale che ha come base unitaria sistemi di vita marcatamente associativa. I gruppi umani più dotati di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] aironi; originalità si riscontra soprattutto nella morfologia vascolare, forse legata a precise esigenze cultuali (tomba e morale della nuova epoca. L'incessante riproduzione e la sistemazione di opere d'arte classica nello spazio pubblico e in quello ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...