Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] animatore. Anzi che seguire nella coniazione il tipo e il sistema ponderale in uso a Sibari, sia pure per abbandonarli con sempre più ampio e più preciso dei caratteri della pittura vascolare pestana e dei suoi rapporti con la Campania da un canto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] , le cellule dell’organo bersaglio (tipicamente le cellule staminali del sistema ematopoietico, ma anche quelle di organi come il fegato) vengono Endothelial Growth Factor), fattore di crescita vascolare endoteliale, l’HGF (Hepatocyte Growth Factor ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] di solito consecutivi alla rottura di una malformazione vascolare, come un aneurisma oppure un angioma, le sé può essere un prodotto dell’interazione fra più parti di un sistema molto complesso: nell’uomo, i cento miliardi di neuroni del cervello ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sistema nervoso centrale è compresa in una branca che si definisce neuroradiologia, oggi sostanzialmente basata su tre metodiche fondamentali: tomografia computerizzata, risonanza magnetica e, per quanto riguarda la componente vascolare, angiografia ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Atteone (c. 143v) è infatti derivata puntualmente dalla pittura vascolare del sec. 6° a.C., che illustra la struttura decorativa, articolata in fasce sovrapposte, rappresenta un sistema cosmologico a più livelli dove sono raffigurate le immagini ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] caratteristici del Submiceneo attico: una nuova forma vascolare, la lekythos, decorata con disegni geometrici prosperità, marcata dalla riapertura delle miniere e dal restauro del sistema difensivo di Atene (restauro delle Lunghe Mura) e nell’Attica ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] drive by wire, vale a dire la guida completamente mediata grazie a sistemi di attuazione elettronici, dove i comandi non hanno più alcun legame – per es. nelle operazioni di ricostruzione vascolare o nervosa – ma anche nell’architettura, consentendo ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nel sec. 12° la pittura su tavola e quella vascolare. Le apprezzatissime arti tessili costituivano un campo importante, nell programmi decorativi tra loro coevi è dovuta sia al sistema di produzione sia a concezioni teologiche definite e, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] conseguenza, una sua messa fuori uso (per una causa vascolare, traumatica o di altro genere) porterà a un disturbo di parlare e comprendere il linguaggio per via uditiva. Tali sistemi agiscono in maniera rapida, efficiente e automatica, tanto che si ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] evidentemente in età dionigiana, con la produzione vascolare a figure rosse di imitazione attica, Agnello, Guida Breve del Museo Archeologico di Siracusa, 1948. Per l'attuale sistemazione del museo: L. Bernabò Brea, in Sicilia, Guida d'Italia, T. ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...