PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] di Tolfa-Allumiere si conoscono campi d'urne senza corredo vascolare d'accompagno, come a Frattesina (dove nelle due necropoli Medio o Tardo fino al conseguimento dell'occupazione dell'intero sistema o dell'intera altura nel corso dell'Età del Ferro, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] , ben presto, lo portò a scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano molto più efficienti e sicuri delle stata dimostrata, invece, nel 1933 la presenza di un letto vascolare venoso tra ipotalamo e adenoipofisi, lungo l'infundibolo ipofisario, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] normale avrebbe indossato per uscire di casa. Le m. del Pittore di Brygos e di Makron adottano lo stesso sistema. Al centro dello sviluppo vascolare è ora la coppa. Le m. circondano con danze estatiche le immagini esterne e riempiono l'interno della ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] cliniche
La RM è l’esame di scelta per lo studio del sistema nervoso per la risoluzione di contrasto superiore alla TC, l’assenza di uno spettro ampissimo di patologie.
Nella patologia cerebro-vascolare (l’ictus rappresenta la terza causa di morte e ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] scorta di peculiari manifestazioni della produzione vascolare, comprendente ceramiche incise e impresse. Tale quello trentino (p.es. Fiavé 7), prevede imponenti sistemazioni a terrazzamenti, con muri di contenimento ristrutturati ciclicamente, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del sistema nervoso simpatico dovuta al diminuito tasso di acido lattico assoluto inoltre questo stesso individuo possiede una capacità cardiaca e vascolare al di sopra della media, ma il tasso di massimo ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ), dell'addome (apparato gastrointestinale, apparato uropoietico, organi ipocondriaci: fegato e milza) e a quello del sistema nervoso, dei sistemivascolare arterioso e venoso periferici; ed è comprensivo dell'esame dei caratteri del polso e della ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di conchiglie (kaizuka). Nell'area dell'abitato sono sistemate le sepolture; ed il defunto è inumato, a membra triangoliforme.
Il successivo stadio di Angyo presenta una produzione vascolare di medie e piccole dimensioni: recipienti globulari, vasi ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] per la ricostruzione architettonica. Nella pittura vascolare infatti l'indicazione dell'edificio per fontana dell'agorà di Atene è di questo periodo. Lo stesso tipo presentano la sistemazione della Klepsidra nel V sec. a. C. sulle pendici N-O dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] catecolammine) esercitavano effetti diversi a seconda dell'area del sistema nervoso sulla quale agivano. Concluse che esistevano due tipi classi principali di recettori, gli H1 del tessuto vascolare e bronchiale e gli H2 presenti soprattutto nello ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...