• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Medicina [246]
Biologia [88]
Patologia [76]
Archeologia [75]
Anatomia [44]
Arti visive [47]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]
Farmacologia e terapia [21]
Biografie [24]

Le infrastrutture critiche

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giampiero Giacomello Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] del servizio. Nel secondo caso, si è generalizzata la prassi di ricorrere al monitoraggio e gestione in remoto di molti sistemi industriali tramite il ricorso al protocollo gratuito TCP/IP (Internet). Il ricorso a tale modello organizzativo per le IC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco Enrico Pellegrini Poggio buco Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] riflettono totalmente lo svolgimento della produzione vascolare vulcente dall’etrusco-geometrico della Metopengattung fine del XIX secolo ne hanno individuato i tratti essenziali: il sistema difensivo, costituito dalla cinta muraria e da un aggere, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] o terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture del sistema nervoso centrale e nelle meningi nel colpo di sole e dell'endotelio capillare e passaggio di liquidi dal compartimento vascolare a quello interstiziale; l'edema dei tessuti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

istocompatibilità

Dizionario di Medicina (2010)

istocompatibilità Maurizio Pietrogrande Proprietà di un tessuto, una volta trapiantato da un donatore a un ricevente, di essere tollerato da quest’ultimo e di attecchire rimanendo vitale. Il termine [...] anticorpi e antigeni AB0, espressi soprattutto a livello vascolare, può determinare trombosi dei vasi e morte ischemica ricevente. Metodiche di immunosoppressione. Data la complessità del sistema HLA e l’impossibilità o quasi di trovare donatori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA AUTOIMMUNE – IMMUNOSOPPRESSIONE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istocompatibilità (1)
Mostra Tutti

porta, vena

Dizionario di Medicina (2010)

porta, vena Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] all’interno del fegato, costituiscono una fitta rete vascolare di capillari sinusoidali (detta rete mirabile venosa). Il sangue che refluisce da questo sistema raggiunge la circolazione sistemica principalmente da tre grosse vene (epatica destra ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – TUBO DIGERENTE – FISIOLOGIA – METABOLITI – DIGESTIONE

chemiochina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiochina Alberto Mantovani Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] e il posizionarsi dei globuli bianchi e di altre cellule dell’organismo, come le cellule del sistema nervoso centrale o dell’albero vascolare. Il secondo grande gruppo di chemiochine è costituito da molecole dette infiammatorie che vengono prodotte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

criolipolisi

NEOLOGISMI (2018)

criolipolisi s. f. inv. Trattamento non invasivo finalizzato a eliminare il grasso in eccesso, mediante il congelamento dei tessuti e la conseguente eliminazione delle cellule adipose. • Si tratta di [...] è la collaudata criolipolisi di Zeltique ‒ spiega Marcello Ruspi chirurgo vascolare ‒: serve a sciogliere gli accumuli adiposi localizzati su fianchi, pancia nei due-tre mesi successivi attraverso il sistema linfatico, proprio come avviene per il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – SISTEMA LINFATICO – LIPOSUZIONE – ADIPOCITI – CELLULITE

doppler

Dizionario di Medicina (2010)

doppler Metodica diagnostica che si basa sull’effetto d., la variazione, cioè, della frequenza dei segnali emessi da un oggetto in moto rispetto al ricevitore. L’esame d. in medicina sfrutta l’applicazione [...] differenziare la direzione dei flussi in relazione alla sonda; tali sistemi, inoltre, aiutano a valutare la velocità e il regime laminare neoplasia. Applicazioni cliniche L’esame d. vascolare arterioso viene usato per lo studio morfologico dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppler (2)
Mostra Tutti

progeria

Dizionario di Medicina (2010)

progeria Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo. Eziologia Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] valle della via di segnalazione Notch, un sistema di trasmissione delle informazioni da cellula a placche stenotiche; si verifica inoltre perdita della reattività vascolare e conseguente ipertensione arteriosa. Attualmente non esistono trattamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progeria (1)
Mostra Tutti

microchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

microchirurgia Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio. Introdotta come tecnica all’inizio del 20° sec. e sviluppatasi notevolmente negli ultimi decenni, ha  trovato importantissime [...] specialmente in oculistica, otorinolaringoiatria, chirurgia vascolare e neurochirurgia. I microscopi operatori Il microscopio operatorio lo strumento abituale per delicati interventi sul sistema nervoso (encefalo, midollo spinale e nervi periferici). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microchirurgia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali