• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Medicina [246]
Biologia [88]
Patologia [76]
Archeologia [75]
Anatomia [44]
Arti visive [47]
Zoologia [37]
Fisiologia umana [35]
Farmacologia e terapia [21]
Biografie [24]

Vesalio, Andrea (forma italianiz. di Andre Vesale)

Dizionario di Medicina (2010)

Vesalio, Andrea (forma italianiz. di André Vésale) Anatomico belga (Bruxelles 1514 - Zante 1564). Compì i suoi studi a Lovanio, Montpellier, Parigi e Padova ove, addottoratosi nel 1537, venne nominato, [...] medicina. Divisa in sette libri (dedicati rispettivamente alla descrizione di ossa e articolazioni, muscoli, apparato vascolare, sistema nervoso, addome, torace e cervello), l’opera è improntata sulla centralità della conoscenza anatomica e della ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA – MONTPELLIER – FILIPPO II – CARLO V – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesalio, Andrea (forma italianiz. di Andre Vesale) (3)
Mostra Tutti

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] , ecc. Può anche avere origine mista, come nei traumi multipli che associano deficit dei sistemi di regolazione del tono vascolare con emorragie. Lo shock comporta una diminuzione acuta della perfusione ematica cerebrale, causando danni cellulari ... Leggi Tutto

edema polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

edema polmonare Paolo Gallo Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] vascolare del circolo polmonare. Ne consegue una rapida compromissione degli scambi gassosi, e lo sviluppo di una severa della pressione venosa polmonare con conseguente congestione del sistema capillare polmonare. Nelle forme più gravi, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPETTORAZIONE – TONI CARDIACI – CARDIOPATIA

atetosi

Dizionario di Medicina (2010)

atetosi Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] ) e delle encefalopatie da accumulo. Infine, una rara a. unilaterale può essere sintomo di una lesione vascolare circoscritta del nucleo lenticolare o del talamo. Sintomatologia La postura del paziente atetosico si modifica in continuazione con ... Leggi Tutto

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. muscolare (o l. muscolorum o passaggio al muscolo psoas-iliaco e al nervo femorale. L. vascolare (o l. vasorum femoralium o l. mediale): orifizio ... Leggi Tutto

glomerulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulopatia Affezione di tipo infiammatorio o degenerativo che coinvolge i glomeruli renali (➔ glomerulonefrite). La definizione di g. è concettualmente estensiva e include, oltre alle glomerulonefriti, [...] ). Le condizioni cliniche che causano una g. secondaria sono numerose: malattie infettive, patologia autoimmune sistemica, diabete, amiloidosi, quadri di sclerosi vascolare, sindrome emolitico-uremica, ecc. Una forma del tutto particolare è la g. a ... Leggi Tutto

trofoneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

trofoneurosi Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuti cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, le articolazioni [...] t. con atrofia muscolare. Spesso la t. è legata alla disfunzione del sistema nervoso autonomo, e si manifesta con lesioni la cui patogenesi è vascolare o microvascolare: l’ipertono simpatico provoca vasocostrizione con conseguente minore afflusso di ... Leggi Tutto

chinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chinine Gianni Marone Caterina Detoraki Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] reazioni allergiche e infiammatorie e infezioni virali. Tale sistema comprende potenti peptidi vasoattivi presenti nel plasma in producendo dolore, vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e sintesi di prostaglandine. Queste sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE – CALLICREINA – ISTAMINA

vasodilatazione

Dizionario di Medicina (2010)

vasodilatazione Aumento di calibro di vasi sanguigni (con particolare riguardo alle arteriole). La v. è fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie del parasimpatico, che liberano un [...] fibrocellule muscolari lisce delle pareti vasali; il sistema ortosimpatico interviene in questa funzione con un pressione esistente nel lume del vaso. Gli studi di biologia vascolare hanno chiarito che la principale molecola responsabile della v. è ... Leggi Tutto

cinesiterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cinesiterapia Pratica di fisioterapia che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica nonché gli esercizi sportivi applicati [...] ), paralisi periferiche, malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale, malattie del ricambio (obesità, gotta , asma). La c. è anche indicata in alcune malattie dell’apparato cardio-vascolare, per migliorare la circolazione venosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali