ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] delle quali identificate dal lato strutturale, che, liberate dalle terminazioni nervose, si riversano nel sistema "porta" vascolare le cui diramazioni collegano le strutture ipotalamiche alle cellule ante-ipofisarie. Questi neuroormoni, definiti ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] quella consueta (ectopia renale congenita); allora il suo peduncolo vascolare non muove dalla sede consueta dell'aorta e della vena si raccoglie in un tronco venoso che non ha l'omologo nel sistema delle arterie, e che, col nome di vena porta, va ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] ; quindi, mantenendosi in continuo movimento, attraverso un perfetto sistema di drenaggio è riassorbito e asportato, sia dalle radici delle interstiziali. Una simile attività secernente dell'endotelio vascolare non può escludersi a priori, ma non ...
Leggi Tutto
MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana")
Alberto Pepere
Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] membrana fibrosa molto resistente; la pia madre (pia mater), membrana vascolare che riveste immediatamente la faccia esterna dei centri nervosi; l'aracnoide (arachnoidea), membrana esilissima priva di vasi e di nervi intermedia alla dura e alla pia ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] riverberano sul potenziale di membrana. Vi sono evidenze attendibili dell’esistenza di recettori simili all’interno del sistemavascolare epatico, dello stomaco e del duodeno. I segnali relativi al volume del liquido intravascolare, invece, vengono ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e le sostanze nutritizie ai tessuti e di rimuoverne l'anidride carbonica e gli altri metaboliti. Il punto chiave del sistemavascolare è il circuito capillare, nell'ambito del quale avvengono questi scambi tra il sangue e le cellule dei tessuti.
Il ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] selettivamente a livello del sito d'azione preferenziale; deve provvedere un aggancio polimero-farmaco stabile nel sistemavascolare, ma degradabile nel sito d'azione preferenziale; deve, infine, essere riproducibile su scala industriale e facilmente ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] esso sintetizzati arrivano direttamente all’ipofisi anteriore (anche chiamata adenoipofisi) attraverso un sistemavascolare portale specializzato, il sistema portale ipotalamo-ipofisario. L’ipofisi posteriore (detta neuroipofisi), invece, è raggiunta ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dei Mammiferi, dalla presenza di una nuova struttura nella regione midollare, che permette al rene di restituire acqua al sistemavascolare, formando nel contempo un'urina concentrata. Il rene è formato da una regione esterna detta ‛corticale', e da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sintetici che inibiscono l'azione di alcune sostanze corporee e, in particolare, sull'azione che essi esercitano sul sistemavascolare e sui muscoli dello scheletro.
1958
Nobel per la fisica
Pavel Alekseyevich Čerenkov, URSS, Il´ja Mikhailovich Frank ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...