Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di conchiglie (kaizuka). Nell'area dell'abitato sono sistemate le sepolture; ed il defunto è inumato, a membra triangoliforme.
Il successivo stadio di Angyo presenta una produzione vascolare di medie e piccole dimensioni: recipienti globulari, vasi ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] per la ricostruzione architettonica. Nella pittura vascolare infatti l'indicazione dell'edificio per fontana dell'agorà di Atene è di questo periodo. Lo stesso tipo presentano la sistemazione della Klepsidra nel V sec. a. C. sulle pendici N-O dell ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] è significativa la constatazione che il tipo di tale decorazione vascolare si rifà a modelli comuni del secolo precedente a Cipro fenicia, a scapito di quella egiziana. II particolare sistema di fortificazione usato nell'epoca a cavallo tra il ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] nere di uomini e di animali ora predominano nel sistema decorativo.
Nella scelta dei temi il Pittore di Analatos Cinosarge. La tecnica policroma non ebbe un ulteriore sviluppo nella pittura vascolare, o almeno per un secolo e più. Può aver avuto una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] attingono al repertorio mitologico mediato dalla pittura vascolare e mostrano inequivocabili apporti formali dal Si tratta di una complessa struttura in opera incerta comprendente un sistema di vasche e nicchie di fontana destinate a ninfeo. Il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] marittime in Campania, condotte con il sistema della guerra corsara, che alimentarono quella Roma 1987.
M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987.
F. Catalli, Monete etrusche, Roma 1990.
La coroplastica templare ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Soprano. Mentre nella prima zona è stata messa in luce una sistemazione a terrazze, richiesta, in parte, dalla formazione del terreno, a figure nere. Certa è invece la produzione vascolare figurata durante il periodo timoleonteo, produzione, questa, ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] pittura, mosaico, decorazione vascolare, glittica, incisione monetale, architettura, anche se non sempre si del modello nella statuaria e la traduzione nel marmo mediante questo sistema dei punti fissi sulle parti più sporgenti e più importanti, come ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] zona sud della città. Il foro risale nella sua sistemazione attuale a età tardorepubblicana. Già prima però era sorto VI, 1965, pp. 644- 46 (con bibl. prec.).
F. Mosino, Graffito vascolare greco da Reggio Calabria, in XeniaAnt, 4 (1995), pp. 23-24.
M ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] e Fuente Tójar nella provincia di Cordova) si sviluppò verso un sistema ornamentale sempre dello stesso tipo, ma assai ricco ed elegante, a di avvicinare nel tempo l'inizio della pittura vascolare, come del resto quello della scultura, riportandoli ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...