La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] l’antico Capo Tenaro. La regione è caratterizzata dalla presenza dei sistemi montuosi del Parnone e del Taigeto, separati tra loro dalla valle fatture artigianali tra le quali si distinguono quella vascolare e quella di figurine votive di piombo, che ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Esiodo introdusse nella sua Teogonia (211 ss.) un intero sistema di astrazioni come figlie della Notte e, per altro, Afrodite (Armonia, Himeros, Peitho), ancora oggi visibili nella pittura vascolare; in un rilievo, Boulè appare accanto ad Atena; sul ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] sono la pressoché totale interruzione della produzione vascolare e di idoletti di marmo, la House), ai rinvenimenti (House of the Ladies). Essi si distribuiscono lungo un sistema viario costituito da strade più larghe (2-3 m) con rete fognaria ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] composizione dei corredi e la prevalenza in quelli del materiale vascolare greco, anche e soprattutto per la presenza, qui, delle Gli scavi, iniziati sulla collina di Varano, condotti col sistema dei cunicoli, alla cieca e col proposito di recuperare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] che segna il periodo; dalla trentina di santuari nel vecchio sistema palaziale si passa a 6-9 santuari durante i Secondi questa nuova ideologia culturale e religiosa è la pittura vascolare. Le rappresentazioni a carattere sacro che appaiono sugli ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] sintattica della decorazione parietale ricevette una prima sistemazione, preludente a quella assai più vincolante affermatasi del colore, con procedimento simile a quello della pittura vascolare. È possibile, ma non dimostrabile, che qualcuna di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] XXVII (1912), pp. 265-316. Il suo sistema cronologico inizialmente apprezzato - non da Patroni che inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica vascolare, apparso in più riprese nella Rivista indo-greco-italica di filologia ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] , ed in quella a S credette anzi di riconoscere un sistema difensivo che presenterebbe dei rapporti con quello tipico delle acropoli di si ritenne che rappresentassero la fase finale della pittura vascolare del III secolo. Invece, in seguito a varî ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] per l’adozione dell’inumazione supina e, nella produzione vascolare, per il ricorso di una tipica ceramica geometrica dipinta , Tortora, Petrosa e Marcellina che si inseriscono nel sistema di traffici veicolato da Elea e Poseidonia, fungendo da ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] dipendente dalla Grecia, per quanto si rilevino nella decorazione vascolare, a partire dall'VIII sec., motivi originali nonché porto, metròon, gymnàsion), che erano serviti, secondo il sistema ippodameo, da una rete di strade ortogonali; tuttavia, le ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...