Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] , evitando in questo modo le alte resistenze del letto vascolare polmonare e, quindi, riducendo l’entità del lavoro cardiaco ha inoltre un progressivo aumento della pressione arteriosa sistemica fino al termine di gestazione; contemporaneamente si ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] secondarie a patologie sistemiche (connettiviti, malattie infettive, neoplasie, malattie infiammatorie croniche intestinali), e forme indotte da farmaci.
Le arteriti primitive a patogenesi autoimmune generano un danno vascolare diretto contro l ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] e in corrispondenza della capsula si origina il sistema venoso che, seguendo a ritroso la distribuzione delle costituita dal nefrone, di cui si può distinguere una parte vascolare e membranosa (corpuscolo renale) da una parte canalicolare (tubulo). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] l’iride, che forma la parte anteriore della tunica vascolare, che traspare attraverso la cornea e si presenta di dei fuochi F′, F″ e dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o. schematico: fig. 4A), ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che preparati adeguatamente stabili e incapaci di impregnare la parete vascolare, a base di emoglobina (o del suo eme), ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] dagli assoni dei suoi neuroni; il secondo è collegato con l’adenoipofisi da una struttura vascolare, le venule del sistema portale ipotalamo-ipofisario, diretta prosecuzione dei capillari sinusoidali che permeano la regione tuberiana e la base ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ’esposizione di molecole sottostanti il rivestimento vascolare (endotelio), all’attivazione piastrinica e irreversibile della trombina e del fattore Xa, in presenza di eparina. Del sistema proteina C/proteina S fanno parte 4 proteine: la proteina C, ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] soprattutto durante l'adolescenza e nei primi anni della vita adulta. Nel periodo della crescita, anche la resistenza vascolaresistemica aumenta, per cui la potenza di gittata del muscolo cardiaco a riposo cresce notevolmente man mano che il bambino ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] del cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle gengive e facile sanguinamento. Talvolta l donna viva nelle migliori condizioni possibili, che sia felicemente sistemata e che sia lei sia il marito attendano con ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] ) dei vasi sanguigni piccoli, vicino al lume vascolare, e negli spazi connettivali. Attualmente è possibile soglia al dolore dipende da fattori che agiscono a livello del sistema nervoso centrale (v. oltre).
La maggior parte degli studi sperimentali ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...