L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] la sepoltura a fossa per lo più intramurale, con corredo vascolare e raramente armi, per le classi medie e la tomba individuare le diverse tradizioni, pur in un unico sistema di riferimento ideologico-religioso-escatologico. In ambiente urbano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] coperte con tegole. Nell'età storica troviamo in Grecia due sistemi di protezione-decorazione architettonica di t., chiamati "tegolo laconico" atto di modellare l'uomo, e una pittura vascolare rappresentante Atena che sta modellando un cavallo, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a Cipro. Il sorgere in Grecia dei suoi sistemi ornamentali caratteristici può essere datato circa, o poco dopo ove nacquero tali motivi. Un'ampia trattazione della pittura vascolare protogeometrica, basata su una completa raccolta del materiale greco ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] anatolica, con modifiche più o meno sostanziali attinenti sia al sistema di s. sia alla forma dei singoli segni. In Anatolia caratteristica anche della s. che troviamo nella contemporanea pittura vascolare a figure nere, ma in modo differente. Qui non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] del colore, con procedimento simile a quello della pittura vascolare. È possibile, ma non dimostrabile, che qualcuna di ibid., pp. 695-704.
M. Bonghi Jovino, Osservazioni sui sistemi di costruzione a Tarquinia: tecniche locali ed impiego del “muro a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] realtà e metafora, percezione visiva e messaggi verbali in un sistema di gerarchie mirate non alla sacralizzazione di quanto il museo possiede di Canino, Luciano Bonaparte, con materiale vascolare proveniente dagli scavi di Vulci, poi alienata ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] animatore. Anzi che seguire nella coniazione il tipo e il sistema ponderale in uso a Sibari, sia pure per abbandonarli con sempre più ampio e più preciso dei caratteri della pittura vascolare pestana e dei suoi rapporti con la Campania da un canto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] caratteristici del Submiceneo attico: una nuova forma vascolare, la lekythos, decorata con disegni geometrici prosperità, marcata dalla riapertura delle miniere e dal restauro del sistema difensivo di Atene (restauro delle Lunghe Mura) e nell’Attica ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] evidentemente in età dionigiana, con la produzione vascolare a figure rosse di imitazione attica, Agnello, Guida Breve del Museo Archeologico di Siracusa, 1948. Per l'attuale sistemazione del museo: L. Bernabò Brea, in Sicilia, Guida d'Italia, T. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] normale avrebbe indossato per uscire di casa. Le m. del Pittore di Brygos e di Makron adottano lo stesso sistema. Al centro dello sviluppo vascolare è ora la coppa. Le m. circondano con danze estatiche le immagini esterne e riempiono l'interno della ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...