• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [139]
Patologia [48]
Anatomia [31]
Biologia [34]
Fisiologia umana [23]
Zoologia [24]
Biografie [20]
Storia della medicina [15]
Chirurgia [12]
Patologia animale [13]

Valvola

Universo del Corpo (2000)

Valvola Gabriella Argentin In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] le valvole cardiache atrioventricolari e semilunari, e le valvole venose (ostiali, annesse all'orifizio di sbocco di una vena , che drenano la linfa dai tessuti periferici al sistema venoso, sono rivestiti da cellule endoteliali per un certo ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO CARDIACO – INTESTINO TENUE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valvola (3)
Mostra Tutti

Penone, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Penone, Giuseppe Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] l’impronta della corteccia di un albero è impressa su pelli bovine: l’accostamento delle nervature della corteccia con il sistema venoso-linfatico è immediato, così come quello tra venature del marmo e del cervello in Pelle di marmo - cervello (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO – PIEMONTE – TILBURG – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penone, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di archi aortici si origina a sinistra l'arco aortico definitivo, a destra l'arteria succlavia destra. Ugualmente il sistema venoso è dapprima formato da due paia di vene dette cardinali e distinte in anteriori e posteriori; le due vene cardinali ... Leggi Tutto

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] mezzo dell'arteria polmonare il sangue va ai polmoni. Si ha così un'incompleta doppia circolazione. Negli Elasmobranchi il sistema venoso s'inizia caudalmente con la vena codale, che si divide nelle due vene porte renali, che si capillarizzano nei ... Leggi Tutto

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] è per lo più di configurazione brachitipica ed è più inclinato che di norma (P. Benedetti). Molto sviluppato è il sistema venoso, che presenta una ricca rete sottocutanea. L'arteria polmonare è ristretta in confronto all'aorta e i polmoni sono ... Leggi Tutto

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] ascendente e un'aorta discendente, le quali si suddividono in numerosi rami per la vascolarizzazione dei varî organi. Il sistema venoso è formato da semplici lacune e il sangue, prima di andare a ossidarsi nelle branchie e nel mantello, affluisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] turbe nel ricambio dei lipoidi quanto l'ipertensione, non sono indifferenti esse stesse a fattori ereditarî. Il sistema venoso di solito non è colpito da alterazioni concomitanti al quadro dell'arteriosclerosi; però allorché in particolari distretti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] funzione microcircolatoria la fisionomia attuale, valorizzando le anastomosi artero-venose di L. Bucciante, che costituiscono una sorta di , che hanno la funzione di coadiuvare il sistema venoso di scarico, drenando liquidi e grosse molecole ... Leggi Tutto

SIEROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSA Giuseppe LEVI Piero BENEDETTI * Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] (v.), nella sindrome da stasi nel territorio della vena porta; nel secondo caso la stasi circolatoria in tutto il sistema venoso del corpo è causa di versamenti in tutte le grandi cavità (ascite, idrotorace, idropericardio) insieme con edemi del ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ CELOMATICA – VENA PORTA – PERICARDIO – VERTEBRATI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEROSA (2)
Mostra Tutti

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] : si inietta nella milza un liquido radio-opaco che rende visibile allo schermo radiologico gran parte del sistema venoso portale ed epatico e sue eventuali alterazioni. Anche questa indagine rende servigi preziosi e spesso insostituibili in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali