Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] e le cellule; l'aumento del contenuto di acqua nel sistema vascolare o in quello cellulare manca il più delle volte (talora a congestione polmonare, ma successivamente anche la funzione ventricolare destra risulta compromessa, e alla dispnea e all' ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] atrio-ventricolari e del foro di Botallo, operò importanti scoperte, come quella del complesso sistema di connessione tra muscolatura atriale e ventricolare che porta il suo nome. Lavorò anche sull’ovogenesi, sulla placentazione nei Mammiferi, sulle ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] dell’innalzamento della soglia di stimolazione, cioè della quantità di energia necessaria per depolarizzare il ventricolo, con aumento della sicurezza del sistema.
L’era del pacemaker a frequenza variabile
A metà degli anni Ottanta, l’introduzione ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] unipolari degli arti e sei precordiali). Nel cuore normale lo stimolo elettrico nasce e si propaga dagli atri ai ventricoli attraverso il sistema di conduzione che parte dal nodo seno-atriale (di Keith-Flack), il pace maker naturale del cuore. Da qui ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] di cellule che si trova a contatto con la cavità dei ventricoli va incontro a cicli di proliferazione da cui derivano tutti i reciprocamente regolati. Al di fuori dell’ippocampo e del sistema olfattivo, la n. appare estremamente limitata o assente ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] il centro semiovale, il corpo calloso, il sistema delle capsule (capsula interna, capsula esterna, capsula estrema), l’ippocampo con la fimbria e il fornice. La cavità primitiva dà luogo ai ventricoli laterali, ciascuno dei quali è costituito da una ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] linfatici, che drenano la linfa dai tessuti periferici al sistema venoso, sono rivestiti da cellule endoteliali per un tessuto che si espandono dai margini delle aperture tra atri e ventricoli o tra questi e i grossi vasi ai quali danno origine; ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] d. respiratoria può derivare da patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico, la gabbia toracica, i . Queste due forme di d. sono tipiche dell’insufficienza ventricolare sinistra. La d. che compare in decubito laterale destro o ...
Leggi Tutto
atrio-ventricolare
Pietro Francia
Comune all’atrio e al ventricolo del cuore. Nodo a., struttura appartenente al sistema specifico di conduzione del cuore (detta anche nodo di Tawara-Aschoff) situata [...] Dal nodo a. si diparte il fascio di His, altra struttura del sistema specifico di conduzione che, attraversando il trigono fibroso destro, si divide a livello ventricolare nelle branche di conduzione destra e sinistra. La funzione specifica del nodo ...
Leggi Tutto
Purkyně (ted. Purkinje), Jan Evangelista
) Naturalista e fisiologo ceco (Libochovice, Litoměřice, 1787 - Praga 1869). Nel 1823 fondò l’istituto di fisiologia di Breslavia, presso il quale insegnò fisiologia [...] importanza sulla fisiologia della visione e sulle conoscenze istologiche del sistema nervoso della cute, del cuore, dei vasi, delle nodo seno-atriale, e in transito attraverso il nodo atrio-ventricolare, il fascio di His e le branche destra e sinistra ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...