• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Lingua [212]
Diritto [200]
Temi generali [110]
Biografie [109]
Medicina [82]
Grammatica [76]
Storia [69]
Letteratura [64]
Religioni [55]
Arti visive [51]

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] nello slavo moderno, da una lingua all'altra. Molto meno conservativo è stato lo slavo in rapporto al sistema verbale indoeuropeo. Anzitutto esso ha ridotto i tre modi antichi - indicativo, congiuntivo, ottativo - a uno solo: l'indicativo, servendosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] conserva le forme piene, p. es. portava, avia (franc. portoit, portait; avoit, avait). È da notare che il sistema verbale, nei suoi tratti fondamentali, si accorda con quello catalano. In particolare, si noti il passaggio dei perfetti forti a deboli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di segni costituito da un dipinto, se da un lato talvolta permette di stabilire equivalenze con sistemi verbali e possibilità dell'uso delle medesime categorie analitiche per i due diversi linguaggi (si veda, per es., la riflessione condotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] , imperativo. L'indicativo ha tre tempi: presente, imperfetto, preterito. Il futuro si esprime per mezzo del congiuntivo. Il sistema verbale si fonda sulla distinzione di tre temi: di presente (da cui di solito si forma anche l'imperfetto), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

Fantasia e immaginazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fantasia e immaginazione Luciano Mecacci La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] spazio). Secondo Paivio (1986) la mente è dotata di due sistemi (o codici) di elaborazione e rappresentazione dell'informazione - il sistema verbale e il sistema non verbale - distinti in relazione a varie caratteristiche strutturali e funzionali ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA

LAZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISTAN (A. T., 73-74) Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le [...] vicesimale (p. es. eči 20; eči do vit 30 (= 20 + 10) žur(e)neči 40 (= 2 × 20), ecc. Il sistema verbale è del tutto simile a quello del georgiano. Bibl.: N. J. Marr, Grammatika čankskago (lazkago) jazyka, Pietroburgo 1910; A. Dirr, Einführung in ... Leggi Tutto

MINGRELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGRELIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Regione situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale, fra il corso inferiore dell'Ingur a NO. e quello del Rion a S.; a O. [...] oši 〈 amšvi − oši). La declinazione ha otto casi; il suffisso del plurale è -ep‛. Il sistema dei numerali è vigesimale. Il sistema verbale è molto complesso come in tutte le lingue cartveliche. Bibl.: J. Kipšindze, Grammatika mengrel'skago (iverskago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGRELIA (1)
Mostra Tutti

PASSATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSATO (fr. passé o prétérit; sp. pasado; ted. Präteritum; ingl. past) Giacomo Devoto Forma o gruppo di forme del verbo che si riferiscono al tempo passato nelle lingue che hanno a fondamento del sistema [...] verbale il criterio del tempo. In italiano abbiamo il passato prossimo ho avuto, il passato remoto ebbi che teoricamente si differenziano imperfetto. Nelle lingue che hanno per fondamento del sistema verbale il criterio dell'aspetto, il passato è una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSATO (2)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunicazione Pio Enrico Ricci-Bitti La struttura della comunicazione La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] 'unitaria' è pertanto rappresentato dall'individuazione dell'articolazione esistente fra elementi verbali ed elementi non verbali nei processi comunicativi. Il sistema verbale in senso stretto non esaurisce tutto il linguaggio parlato, ma corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rappresentazione

Universo del Corpo (2000)

Rappresentazione Fiorella Giusberti Renzo Canestrari Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] di rappresentazioni (unità immaginative e unità linguistiche) e sono di tipo sequenziale in un caso (sistema verbale) e di tipo sincrono nell'altro (sistema non verbale), mentre le intersistemiche sono legami di tipo referenziale che collegano i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SCIENZA COGNITIVA – COMPORTAMENTISTA – CONNESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
sistemare
sistemare v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), all’organizzazione politica ed economica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali