Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] lo costituiscono. La funzionalità di un artefatto si riferisce alla sua capacità di soddisfare uno scopo (o più scopi sovrapponibili). La definizione delle funzionalità di un artefatto è l’esito di un sistemadi relazioni sociali nella comunità che ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] Il linguaggio scritto e il linguaggio parlato hanno sistemi totalmente differenti e, con questo, anche di voce, tale utilizzo viene simboleggiato a seconda dell’identità diriferimento del parlante, quando il parlante è in grado di sintonizzarsi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] Bronzo, produsse simultaneamente il crollo o la crisi di quei sistemi palaziali caratterizzanti in maniera omogenea il bacino orientale, scopritore del tramonto delle Pleiadi, importante termine diriferimento nell’orientamento in mare, l’eclissi del ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] nel Web 2.0 e poi 3.0, in riferimento alla messaggistica istantanea (supportata da tecnologia IRC, ovvero Internet per sottolineare l’aspetto automatizzato e programmato di questi sistemidi comunicazione artificiale. La conversazione inizia dunque a ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] la resistenza, in alcune regioni della Penisola, di veri e propri “sistemi” toponimici popolari con tendenze proprie e in certa pubblicato in forma di quattro voluminosi tomi tra il 2002 e il 2013, è oggi il punto diriferimento necessario per ogni ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] ideata dall’attivista Eli Pariser, fa riferimento agli algoritmi che orientano i contenuti che le piattaforme social ci propongono quotidianamente. La bolla, dunque, è la conseguenza dei sistemidi personalizzazione dei risultati delle ricerche, che ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] masse. Ideologie e regimi totalitari esercitano un sistemadi controllo coercitivo tramite quell’apparato, che si presta (16 febbraio 1938), pubblicata anonima, nella quale si faceva riferimento a un non meglio precisato Stato Ebraico. Poi si arrivò ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] le differenze fra sistemi linguistici diversi e i fenomeni strutturali comuni al fine di individuare un tipo esclusivamente temporali, localizzando eventi successivi a un momento diriferimento situato nel passato, come nella frase Marco aveva ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] realtà. Il sociologo Alfred Schütz notava che questo «schema diriferimento» si alimenta della nostra «fiducia», essendo soggetto a , sono d’accordo sulla necessità di lavorare nelle crepe dei sistemidi sfruttamento, nella prospettiva delle utopie ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] di Contini e di Moretti, diminuiscono spesso la capacità di passare dal particolare all’universale (anche per la mancanza di un quadro diriferimento una nuova. Ma i “sistemi” impliciti nei lavori di Contini e di Moretti suggeriscono ancora una via ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco dell'encefalo, p. 243; Fisiologia del...