Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] matriciale di aggiornamento:
formula [45]
dove l rappresenta una matrice composta da tutti l. Questo è un sistema di equazioni cubiche in N² variabili. La costante ex rappresenta il tasso di formazione delle sinapsi, e la funzione C(W) il tasso ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dimostrare che da tale regola segue la regola di apprendimento della macchina di Boltzmann (equazione [15]). La minimizzazione di G 'insegna' al sistema a fornire gli output desiderati. Va sottolineato che questa procedura utilizza solo informazioni ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] del tipo ΣAi epit, è di fondamentale importanza: ad esso corrisponde il fatto che i sistemi lineari si possono rappresentare mediante equazioni differenziali lineari.
Si osserva infine che le forme d'onda sinusoidali di continuo uso in elettrotecnica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] difficile da rappresentare con l'abaco è una tabella bidimensionale del tipo di quelle che intervengono nello studio dei sistemi di equazioni lineari o di grado superiore. I matematici che cercavano di adattare all'abaco gli algoritmi pensati per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che era partito era quella di un Universo statico. Risolvendo le sue equazioni per la RG, egli si era accorto che esse escludevano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dei valori numerici finali; (6) produzione delle tavole delle 'equazioni' (come le chiameranno i medievali), in base alle quali può pensare d'incorporare nella sua teoria un'ampia varietà di sistemi. Di qui prosegue poi, nel Libro II e nella prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , i cui contenuti vennero ripresi l'anno successivo con poche variazioni nella Théorie analytique des probabilités, Laplace considera nel sistema di equazioni lineari
valori stimati x*j per le xj mediante i quali le differenze x*j−xj possono essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] termini dipendenti dalle posizioni dei pianeti, le equazioni diventano lineari e hanno soluzioni 'oscillanti'. Giove e Saturno, date le loro masse straordinariamente grandi, potevano essere trattati come un sistema a sé stante; Lagrange trovò che i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'ultima regola (vv. 32-33) fornisce un metodo generale, chiamato kuṭṭaka ('polverizzatore'), per risolvere un sistema indeterminato di equazioni lineari del tipo seguente: "Dividendo un numero intero incognito N successivamente per i numeri interi a1 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] : ogni singolo Stato può rovinarsi con le guerre senza che il sistema in sé, che è internazionale, venga messo in discussione. L' perciò trovati a dover ripensare i loro diagrammi ed equazioni per ricollocarli in un contesto concreto di 'concorrenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...