Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] sia per metà neutralizzato.
4. Il pH effettivo dei liquidi extracellulari dei Mammiferi
a) Il sistema tampone predominante
L'equazione di Henderson-Hasselbalch può essere usata sia per calcolare il valore effettivo della concentrazione degli ioni ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] reddito. Ci sono quindi ragioni a sufficienza per rovesciare l'equazione tradizionale: non già le spese sono una funzione del sono oggetto di ampi dibattiti i tentativi di rivedere il sistema dei versamenti per la sicurezza sociale o di introdurre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] la bilancia è in equilibrio, cioè i due membri dell'equazione sono uguali e la quantità incognita è determinata. A volte teoria del baricentro è stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la teoria della leva ideale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] parte dei fisici tedeschi potesse facilmente comprendere e approvare, le equazioni dovevano essere reinterpretate in modo tale da preservare sia la loro struttura formale come sistemi collegati, sia la loro relativa indipendenza dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] memoria Poisson presentò una serie di risultati essenziali in idrodinamica. In particolare ricavò per la prima volta il sistema di equazioni per il moto di un fluido viscoso comprimibile, tenendo conto dell'effetto del trasferimento di calore.
Egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] formalmente, si poteva trattare il valore meccanico di un sistema come se fosse distribuito nello spazio e avesse una interazioni tra l'etere e la materia erano necessarie due equazioni legate tra loro; la combinò inoltre con quella di Helmholtz ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nel 1939 da John V. Atanasoff alla Iowa State University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: interruttori a valvola elettronica (vacuum tube switches) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elettronica totale. Ciò è garantito dalla scelta dei parametri nell'equazione [2], che a loro volta risultano contenere due lunghezze spin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. Appare un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un metodo algebrico per ricavare gli elementi orbitali, riducendo la loro derivazione alla semplice risoluzione di un sistema di equazioni; nel 1740 egli trasformò il metodo in un procedimento di correzione differenziale. Considerando gli elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] e forse non è un caso che i tre sistemi di formule che dovranno sostituire il teorema di il resto r0 della divisione di N per D, cioè r0=N−Dq0, serve a mettere l'equazione nella forma:
Si cerca poi q1 per avere x1=q0;q1=q0+60−1q1:
,
da cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...