Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , 1962).
Alla soluzione giunse nel 1960 Piero Sraffa (v., 1960; v. Pasinetti, 1975), mediante una teoria multisettoriale espressa dal sistema a m equazioni prezzi-distribuzione
A´ P(1 + π)+ Lw = P, (7)
ove A´ è una matrice di coefficienti tecnici di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] succede per il margine di disoccupazione.
Nel modello originario il ciclo permane e non esplode perché il sistema di equazioni differenziali che lo compone rappresenta un oscillatore (unilaterale, perché c'è solo il limite della piena occupazione ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] (coenzima Q) e il citocromo c, possono ricostituire un sistema capace di ossidare il NADH per mezzo dell'ossigeno (v.
A* + ADP + Pi ⇄ A + ATP.
La seconda equazione esprime il concetto che l'energia presente nella forma altamente energetica di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] e lo si interpreta come coordinata q di una particella. Invero l'equazione (44) è un caso particolare, per m molto piccolo, della
=Ea−Eb (con Ea, Eb livelli reali di energia del sistema), l'effetto di Raman (Brillouin) è detto risonante. In generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] obiezione al teorema H basata sul teorema di ricorrenza di Jules-Henri Poincaré secondo il quale un qualsiasi sistema meccanico (regolato dalle equazioni di Hamilton), che evolve in uno spazio finito con un numero finito di gradi di libertà, torna ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] attraverso le matrici di mobilità viene abbandonato, in favore della tecnica della path analysis, cioè di un sistema di equazioni di regressione multipla, ordinate gerarchicamente in modo da rappresentare un modello di relazioni causali. La variabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] analisi fatta da Biot. In generale, il risultato suddetto portava a un'equazione integrale: 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro aspetto che Maxwell non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di Poincaré e di Ljapunov, prestando particolare attenzione al problema ristretto dei tre corpi. Prese in esame un sistema di equazioni differenziali della forma
dove le Xi sono periodiche nel tempo. Egli affermò che la soluzione periodica xi=0 è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] definisce le quantità fisiche. In generale, a ogni quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che per lo stato [2] non soddisfa l'equazione [1]. La meccanica quantistica dice, per esempio, che ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] del substrato è numericamente uguale a ks. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi contorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull'assunzione che A, Q ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...