L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] il problema al caso di tre urne con palline di tre colori diversi e risolse entrambe le versioni tramite un sistema di equazioni differenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] (1) deve essere in attività, perché diversamente l'economia non potrebbe funzionare. Infine il sistema economico è vitale cioè in grado di generare prodotti netti.Le equazioni (1) e (2) che seguono riguardano le relazioni tra costi, redditi (o ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] tradurre la geometria in algebra. Per esempio che un cerchio corrispondeva all'equazione x2 + y2 = r2 . Questo nudo e sibillino enunciato gli pp. 114-117; Considerazioni sulla quantizzazione dei sistemi che contengono elementi identici, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] un valore costante che defrnisce la densità media del sistema. Al contrario, per un frattale la densità varia facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa equazione funzionale. Infatti, se Γ(r) =rα, abbiamo Γ(br) = ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] sua fecondità in campi diversi dalla teoria delle equazioni algebriche in cui è stata originariamente formulata.
Dieci del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri contenuti in I che soddisfa alle due condizioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] e m±n=p.
A lungo è stato ritenuto dagli storici della matematica babilonese che le procedure di risoluzione per tali sistemi di equazioni fossero basate su identità algebriche del tipo della regola quadratica del mezzo termine, cioè □[(u+s)/2]−□[(u−s ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] uno alle mosse dell'altro, un modello a due equazioni dimostra la possibilità che si determini una spirale nella di morte (v. Levy, 1983, pp. 116-149). Da quando il sistema degli Stati europei si è esteso fino a includere il mondo intero, gli Stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] che poteva essere trattata come un punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito suo scopo era limitato a fornire risultati quantitativi soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con un unico elettrone, come l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] nel 1632 con il titolo di Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il libro scatenò una tempesta che si ritorse su valore kepleriano di 0,018 a 0,01730, diminuendo così la massima equazione del centro da 2°4′ a 1°59′ (il valore corretto ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] passive dei muscoli e dei tessuti connettivi. Le forze attive generate dal sistema di controllo sono rappresentate collettivamente dalla funzione di campo C(Q,t):
C(q,t) =M(q, ω, α). [5]
Dalle equazioni [3] e [4] risulta che l'inerzia del braccio è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...